Descrizione del progetto
Monitoraggio del monossido di carbonio e della viscosità nelle cellule viventi
Il monossido di carbonio è un gasotrasmettitore endogeno, associato alla citoprotezione e all’omeostasi cellulare. La maggiore produzione enzimatica del monossido di carbonio svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori e nell’attenuazione delle malattie cardiovascolari. Le variazioni della viscosità cellulare sono state collegate all’infiammazione, anche nell’ambito delle malattie cardiovascolari. Il movimento controllato dalla diffusione del monossido di carbonio cellulare risente delle variazioni di viscosità. Il progetto COVISENSE, finanziato dall’UE, si propone di effettuare la misurazione simultanea di monossido di carbonio e viscosità cellulare, in relazione allo stato dell’infiammazione e della malattia. I ricercatori introdurranno innovative sonde molecolari bimetalliche al rutenio, che saranno in grado di monitorare sia il monossido di carbonio endogeno che la viscosità dell’ambiente cellulare.
Obiettivo
Despite its toxic reputation, carbon monoxide (CO) is also an important biological messenger molecule that regulates many vital cell processes, including the response to disease. Increased enzymatic generation of carbon monoxide plays a critical role in the resolution of inflammatory processes and alleviation of cardiovascular disorders. At the same time, altered viscosity levels have been associated with inflammation, including in cardiovascular disease. Since the diffusion-controlled movement of carbon monoxide is also affected by changes in the viscosity of the cellular environment, the two aspects are intimately connected. Therefore, the simultaneous measurement of both carbon monoxide and cellular viscosity would provide unprecedented information on the functioning of the cell and the state of inflammation and disease. We propose to achieve this through a new family of bimetallic ruthenium(II) molecular probes capable of monitoring both endogenous carbon monoxide (using fluorescence intensity) and the viscosity in the cellular environment (through fluorescence lifetime). These highly selective probes would show very low detection limits for CO and operate within the ‘biological window’ above 650 nm. At the same time, internal rotation of the BODIPY fluorophore would allow fluorescence lifetime imaging microscopy (FLIM) to be used to monitor the local viscosity. Through a collaboration with immune-oncologists, the probes will be used to expand the understanding of the role played by the enzyme, haem oxygenase (HO-1), that produces CO. This could help illuminate the association between HO-1 expression and poor prognosis in cancer patients. The project will combine ligand design, organometallic synthesis, fluorescence imaging and cell work, providing the opportunity to gain experience in a range of areas related to sensing in biological environments.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia immaginografia a fluorescenza del ciclo vitale
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        