Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contested urban territories: Ethnographic concept building for a more global urban theory

Descrizione del progetto

In che modo i movimenti indigeni si mobilitano per difendere il loro diritto al territorio urbano

Le diverse pratiche e immaginari ecologici in gioco nei contesti urbani potrebbero segnalare percorsi differenti per uno sviluppo più sostenibile. La questione riguarda il modo in cui le persone si relazionano alla natura urbana. Il progetto Decolonizing Ecology, finanziato dall’UE, risponderà a tale domanda riformulando questi tipi di lotte socio-ambientali come contestazioni urbane, grazie a una borsa di studio dedicata all’America latina. L’accento sarà posto su una dimensione intersezionale di identità indigena, razza e genere, per comprendere questi processi a scala multipla. In particolare, il progetto studierà e chiarirà le pratiche che i movimenti urbani indigeni mobilitano per difendere il loro diritto al territorio. Decolonizing Ecology migliorerà la nostra comprensione di come i diversi mondi urbani sfidano e informano più ampiamente i concetti e gli studi urbani.

Obiettivo

Indigenous movements in Latin America exemplify alternatives ways of relating to urban nature. These different practices and ecological imaginaries at play in urban contexts could signal different routes for a more sustainable development. Yet, they remain under-investigated, this proposal argues, due to a lack of an adequate conceptual repertoire and methodological tools to analyse these practices. This is despite new starting points for a more global urban theory: while post- and decolonial scholars have argued to further diversify socio-spatial theory, scholars engaging with an ontological turn are rethinking dualisms separating nature and culture or urban and rural to open up new grounds to study urban political ecology.
This project addresses this gap by building on Latin America-based scholarship to reframe these types of socio-environmental struggles as urban contestations, emphasising intersectional dimension of indigeneity, race and gender, to understand these multiply scaled processes. The main questions are: What practices do indigenous urban movements mobilize to defend their right to territory? How do the urban worlds enacted through these practices challenge and inform concepts and methods in urban studies more widely? Empirically, the research builds on a systematic comparative study of Mexico City (Mexico) and La Paz-El Alto (Bolivia) – cities marked with indigenous urban movements and rapid urbanization.
This research will demonstrate novel strategies to compare different ecological and urban understandings. By advancing an interdisciplinary approach to analyse environmental conflicts in cities, the project will contribute to knowledge on urban development and provide a sound base to put forward suitable policy instruments to work towards sustainable cities and communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0