Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On the financialisation of green: Chinese operations along the Belt and Road Initiative (BRI).

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento agli strumenti finanziari ecologici della Cina

Le operazioni cinesi effettuate nell’ambito della nuova via della seta dimostrano un evidente capitale impegnato a livello ecologico guidato dalla Cina e, secondo quanto previsto, costituiranno il fattore determinante per il raggiungimento o meno degli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dall’accordo di Parigi. Un ostacolo in questo processo, tuttavia, è rappresentato dalla mancanza di un linguaggio «verde», necessario a definire i prodotti finanziari. Il progetto CHINGREEN, finanziato dall’UE, getterà luce sulla finanziarizzazione della natura. In particolare, il progetto approfondirà la caratterizzazione del capitale finanziario ecologico ed esplorerà il modo in cui esso viene distribuito al di fuori dei confini nazionali cinesi. CHINGREEN studierà l’emissione di un prestito obbligazionario «verde» cinese da parte della banca cinese ICBC per la Thailandia, nonché un caso di cartolarizzazione «verde» da parte della banca multilaterale cinese AIIB in Turchia.

Obiettivo

"CHINGREEN is an in-depth qualitative study of Chinese ""green-finance"" operations along the Belt & Road Initiative (BRI).

The project explores the increasing expansion of Chinese green finance by asking to what extent this is (re)shaping the definitions of global green financial practices and thus the relationship between nature and finance.

The issuance of Green Bonds and the adoption of green financial securitisation for the funding of green infrastructures are among the main tools China has adopted in its global extraversion. In this unprecedented expansion, it is now clear that the extent of Chinese-led green credit along the BRI will have a make-or-break role in meeting the Paris agreement’ emissions targets. However, as a common “green” language is yet to be established, the way financial products are defined and capitalised as “green” remains contingent and unclear. Challenges remain concerning processes of standardisation and measurement of green financial practices at a global level.

This research aims to address this knowledge gap by investigating the special characteristics of Chinese “green” financial capital and how it deploys out of the Chinese domestic borders. The research will consist of an in-depth qualitative inquiry of Chinese green finance. It will investigate the issuance of a Chinese green bond by the Chinese bank ICBC in Thailand, and a case of green securitisation by Chinese multilateral bank AIIB in Turkey. These two different financial instruments will shed light on the diversity of green financial regulations and standards in two of the regional environmental/biodiversity hotspots of the BRI corridors: South East Asia and Western Asia. The overall aim of the project is to collect empirical evidence to contribute to the larger process of financialisation of nature in its global and spatial variety.


"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 282,24
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 267 282,24

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0