Descrizione del progetto
Tecnologia del legno per grattacieli sostenibili
Gli elementi in legno massiccio con incastri a coda di rondine si basano su una delle più antiche tecniche tradizionali di falegnameria. Sebbene siano stati condotti numerosi studi sugli aspetti tecnologici, ecologici, sociali ed economici dei prodotti in legno ingegnerizzati nel settore delle costruzioni, nessuno ha valutato le prestazioni tecniche degli elementi in legno massiccio con incastri a coda di rondine in edifici a più piani. Il progetto DoMWoB, finanziato dall’UE, svilupperà elementi in legno massiccio con incastri a coda di rondine per edifici a più piani come sostituzione dei prodotti in legno ingegnerizzati convenzionali attraverso una collaborazione multidisciplinare, che coinvolge architettura, struttura e fisica delle costruzioni. L’iniziativa progetterà, costruirà, testerà e condurrà ricerche di mercato sugli elementi in legno massiccio con incastri a coda di rondine e promuoverà la competitività delle costruzioni industriali finlandesi in legno su larga scala e le opportunità dell’economia circolare, così come lo sviluppo sostenibile a sostegno della politica climatica della bioeconomia europea.
Obiettivo
In engineered wood products (EWPs), adhesives play an essential role particularly by helping save wood, making the structure light and robust, and moderating the expansion and contraction due to the inherent moisture. Although there are many advantages associated with EWPs, the use of adhesives causes some concerns about their sustainability, recyclability, and broader environmental impact. In addition to these detrimental substances, metal connectors used in EWPs have a negative impact on their end-of-life disposal, reusability, and recyclability.
Thus, there is still room for a solution that is solid and completely pure wood enabling as healthy indoor air as possible (adhesive-&metal-connectors-free) dovetailed massive wood board elements (DMWBE) based on one of the oldest joining methods used traditionally.
In the literature, numerous studies have been conducted on the technological, ecological, social, and economic aspects of EWPs in the construction with different building solutions, however, no studies have made an attempt to evaluate the technical performance of DMWBE in multi-story or tall construction. Overall, the aim of this research is to promote the competitiveness of Finnish large-scale industrial wooden construction at the local level and to create higher value-added circular economy opportunities in support of European climate policy as part of the bio-economy and sustainable development.
To achieve this goal, DMWBE for multi-story buildings to the global market as a replacement of conventional EWPs e.g. cross-laminated timber, glue-laminated timber will be developed by enabling the confidence of its technical performance and suitability within the interdisciplinary collaborations among architecture, structure, and building physics. The following main objectives have been identified: Designing, building, and testing, and finally conducting market research of DMWBE in multi-story, maybe even tall, construction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.