Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Access Platform for Zero-Energy Buildings

Descrizione del progetto

Tecniche per garantire edifici più verdi

L’ambizioso obiettivo dell’UE di diventare un continente a impatto climatico zero entro il 2050 è un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti. Il progetto 0E-BUILDINGS, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni per garantire che gli edifici nuovi ed esistenti siano a energia quasi zero (nZEB). Si avvarrà delle tecniche di simulazione del rendimento dell’edificio per valutare la fisica degli edifici, che include tutti i fenomeni di trasferimento di calore e di massa causati dal clima locale nonché il loro rapporto con il comportamento degli utenti e il funzionamento degli impianti installati nell’edificio. Nello specifico, il progetto svilupperà una piattaforma computazionale multiscopo per valutare e ottimizzare i materiali a cambiamento di fase utilizzati nella struttura dell’edificio. Attualmente l’efficacia di tali materiali è difficile da garantire a causa del complesso comportamento termico dell’edificio.

Obiettivo

The European Union (EU) has proposed themselves ambitious goals to considerably reduce greenhouse emissions and move to an energy-neutral built environment in 2050. To achieve this, it is planned to ensure that new buildings have to be nearly Zero-Energy Buildings (nZEB) as well as the gradual retrofitting of the existing ones to be nZEB. Passive strategies like the use of phase change materials (PCMs) included in the building structure is a promising technology to achieve nZEB designs. However, its effectiveness is difficult to guarantee because of the complex thermal behavior of buildings. Within this context, building performance simulation (BPS) is vital to evaluate building physics in an integrated manner, including all the heat and mass transfer phenomena because of the local climate as well as their relation to users’ behavior and the operation of equipment installed in the building. The 0E-BUILDINGS (Open-Access Platform for Zero-Energy Buildings) project proposes a new multi-objective computational platform to evaluate and optimize PCM-based building components aiming to design new nZEB or to retrofit the existing ones to be nZEB. Through its simulation-based optimization approach, this platform offers a reliable optimal design of PCMs, in terms of thermo-physical properties, quantities, and locations, in order to guarantee their effectiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0