Descrizione del progetto
Idrogel innovativo come vettore per aiutare nella lotta contro i biofilm di Pseudomonas aeruginosa
Il batterio aerobico gram-negativo Pseudomonas aeruginosa (PA) è molto comune e presenta avanzati meccanismi di multifarmacoresistenza. Provoca malattie nelle piante, negli animali e negli esseri umani ed è correlato a infezioni mortali contratte in ospedale. Il PA può formare biofilm, ovvero comunità batteriche strutturate mille volte meno sensibili agli antibiotici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MONAGEL propone di combattere i biofilm di PA sviluppando un idrogel composto da nanoparticelle lipidiche reticolate con principi attivi idrofobici e idrofili incapsulati. L’applicabilità e l’efficacia dell’approccio saranno valutate in varie linee cellulari e dimostrate su un modello di co-cultura epitelio/biofilm come prova di concetto per un ulteriore sviluppo.
Obiettivo
Pseudomonas aeruginosa (PA) is ubiquitous gram-negative bacteria. PA is a serious threat and is considered as a critical priority for treatment development by various institutions such as the World Health Organization. PA can cause infections on various location such as eyes, lung, skin (wounds). Immunocompromised patients are especially at risk, as PA is also able to colonize domestic and hospital fixtures. To add insult to injury, the infection is hard to treat and the number of antibiotic resistant PA is on the rise. The major challenge opposed by PA is its biofilm. Biofilms are a structured bacterial community embedded in a matrix composed of exopolysaccharides, proteins, extracellular DNA, and lipids. PA present in the biofilm are a thousand times less sensitive to antibiotics than their planktonic form. The MONAGEL project propose to fight the PA in the biofilm by developing a hydrogel made of cross-linked lipid nanoparticles. The lipophilic core of the lipid nanoparticles will be used to encapsulate hydrophobic active ingredients, the aqueous cavities of the gel will be used to encapsulate hydrophilic ones. The hydrophobic and hydrophilic compartment will enable work with a broad variety of molecules such as fluorescent probes (which will permit a thorough characterisation of the gel) or active ingredients such as antibiotics and pathoblockers. The latter molecule will be efficient to design the gel towards fighting PA biofilm either by inhibiting quorum sensing (bacterial communication) or lectin interaction (key role in biofilm formation). Well thought work and contingency plans have been put in place to ensure the success of MONAGEL development. The innocuity of the system will be assessed on various cell lines, and the antibiofilm efficacy will be tested on in vitro models. In the end, the MONAGEL efficacy will be demonstrated on a co-culture model (epithelium + biofilm) as a proof-of-concept to serve as a selling point for further development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38124 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.