Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIGO – Exploring the Role of Visuality in Governance

Descrizione del progetto

Analisi visiva del ruolo delle immagini nella governance

Il progetto VIGO, finanziato dall’UE, è uno studio che approfondisce in che modo la funzione visiva influenzi la governance. Immagini di barche di migranti sovraffollate, orsi polari affamati sui ghiacciai che si sciolgono e infografiche che mostrano gli ultimi tassi di mortalità da COVID-19 sono diventate virali e hanno influenzato il nostro modo di pensare e agire riguardo a questi fenomeni. Eppure, sorprendentemente, le ricerche dedicate a comprendere l’effetto che la rappresentazione visiva ha sulla governance sono ancora esigue. È proprio in questo contesto che VIGO produrrà approfondimenti essenziali. Adottando una metodologia comparativa multiscalare e multimodale, il progetto sarà il primo del suo genere a fornire un’analisi completa del ruolo della funzione visiva nella governance (della migrazione).

Obiettivo

VIGO is a study of how visuality affects governance. The project builds on the idea that visuality creates and shares social meaning, thereby shaping governance intended as the conceptual representation of change in underlying social systems and the efforts to manage or steer the effects of these changes. Visualitys impact in governance highlighting an issues salience, proposing interpretations, arousing sentiment, and legitimizing or undermining a claim is so substantial that we can speak of visual governance. In other words, the pursuit of governance goals can be achieved through systems of visual (re)production at the national and global levels. This is particularly evident if we think of the attention that governance challenges on issues such as migration, climate change, and pandemics have visually attracted. Images of overcrowded migrant boats, starving polar bears on melting glaciers, and infographics showing the latest COVID-19 mortality rates have gone viral. As the adage goes, a picture is worth a thousand words. Yet, surprisingly, scant research has been devoted to understanding the effect that visual representation has on governance. This is precisely where VIGO Exploring the Role of Visuality in Governance will produce crucial insights. By adopting a comparative multi-scalar and multi-modal methodology, the project will be the first of its kind to provide a comprehensive analysis of the role of visuality in (migration) governance. In doing so, VIGO has three key objectives: (1) Contribute to theory-building by conceptualizing visual governance; (2) Explore the role of visuality in governance at the macro, meso and micro levels across two geographic areas (Europe and Canada); and (3) Test innovative methodological approaches in International Relations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 273 687,36
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 273 687,36

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0