Descrizione del progetto
Spiegato il paradosso delle specie invasive
Le popolazioni delle specie invasive presentano di solito una ridotta diversità genetica, il che dà origine al cosiddetto «paradosso delle invasioni», in quanto è opinione diffusa che l’elevata variazione genetica sia essenziale per il rapido adattamento a nuovi ambienti. Il progetto INVASOMICS, finanziato dall’UE, affronterà questo paradosso approfondendo i meccanismi adattivi che favoriscono il successo dell’invasione in specie diffuse di vertebrati e invertebrati invasivi d’acqua dolce. Verrà studiata la differenziazione fenotipica delle popolazioni selvatiche di gambusie orientali in un gradiente di eutrofizzazione, insieme a esperimenti ecotossicologici di laboratorio, nelle varietà native (Florida) e invasive (Spagna) delle specie modello. Inoltre, verranno studiate tre specie di anfipodi d’acqua dolce simpatriche in Germania, per valutare i potenziali spostamenti competitivi nelle specie invasive che derivano da maggiori tolleranze all’eutrofizzazione.
Obiettivo
Invasive species are a major constituent of global change, threaten local biodiversity, ecosystem services, and cause serious economic damage. Invasion science has tried to discern the factors that determine whether a non-native population will become invasive or not. Invasive populations are usually depleted in genetic diversity, creating the so-called 'invasion paradox' because traditional perspectives consider high genetic variation to be crucial for rapid adaptation to novel environments. Recent theoretical advances trying to solve this paradox propose that contemporary pre-adaptation to human-altered habitats within the native range or during the transport stage in the introduction can promote invasions. If this is true, introduced populations will exhibit increased adaptive tolerance to a stressor associated with transport, e.g. eutrophication, contributing to their success in the recipient environment. The aim of this project is to understand adaptive mechanisms that promote invasion success in widespread invasive freshwater vertebrate and invertebrate species. I will study the phenotypic differentiation of wild populations of the eastern mosquitofish in an eutrophication gradient, complemented with laboratory ecotoxicology experiments, both in the native (Florida) and invasive (Spain) ranges of the model species. This intraspecific comparison will be supported by the interspecific study of 3 sympatric freshwater amphipod species in Germany to assess potential competitive shifts in the invasive ones stemming from higher tolerances to eutrophication. Including natural populations with such particularly well described invasion histories will show why some populations become invaders and others do not. Current developments in molecular genetics , e.g. -omics, give an excellent precise tool to investigate the links between the disciplines of evolutionary biology, ecotoxicology, and invasions science and help elucidate the paradox.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.