Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully RoHS Compliant Infrared Light Emitting Diodes Based on Novel Lead-free Quantum Dots

Descrizione del progetto

LED a infrarossi basati su nuovi materiali colloidali e dispositivi nanoingegnerizzati

La tecnologia dei diodi a luminescenza infrarossa (IR-LED, Infrared Light-Emitting Diodes) permette un’ampia serie di applicazioni, quali la comunicazione in fibra ottica, l’immaginografia biomedica, la sicurezza e la visione notturna. Sebbene i punti quantici semiconduttori colloidali contenenti piombo siano molto promettenti per la tecnologia IR-LED grazie al costo di produzione ridotto e alle proprietà ottiche eccezionali, la loro evoluzione è notevolmente limitata a causa della tossicità del piombo. Il progetto INFLED, finanziato dall’UE, individuerà e svilupperà nuovi punti quantici efficienti senza piombo. Nel punto di incontro tra chimica, fisica e ingegneria, il progetto si concentrerà su IR-LED privi di metalli pesanti più efficienti usando una tecnica di sintesi inedita e la nanoingegneria razionale, a livello di materiale e dispositivo.

Obiettivo

Infrared light-emitting diodes (IR-LEDs) serve a broad range of applications including fiber-optic communications, night vision as well as clinical diagnosis and biomedical imaging. Within the family of nanomaterials, colloidal semiconductor quantum dots (QDs) offer exceptional promises for IR-LEDs due to their unique optical properties and low-cost solution-processability. So far, state-of-the-art QD IR-LEDs are based on lead-containing QDs, which has been severely restricted by the environmental directives e.g. EU’s “Restriction of Hazardous Substances” (RoHS). In fact, current challenges of IR-LED technology are to identify and develop novel and efficient lead-free QDs. INFLED aims at demonstrating the first RoHS-compliant and efficient QD IR-LED based on innovative and environmentally friendly material design and device engineering. The project targets the most efficient heavy metal-free infrared QD using a novel synthesis technique as well as rationally nanoengineering at material level. Furthermore, the resultant design at device level will lead to low trap state density, high solid-state quantum efficiency and thereby efficient LEDs. Hence, the key objectives of this proposal are: i) a novel QD synthesis method; ii) material design at nanocrystalline level; iii) LED device engineering at supra-nanocrystalline level. INFLED is at the crossroad of chemistry, physics and engineering, and therefore is expected to attract significant attention from different disciplines along with offering new insights toward next-generation infrared and quantum network technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0