Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficacy of Leveraging Endocrine Therapies for Renoprotection during Intensive Care

Descrizione del progetto

Proteggere la funzionalità renale in terapia intensiva

L’insufficienza renale acuta (IRA) è definita come il deterioramento della funzionalità renale in un periodo di tempo piuttosto breve ed è una complicazione molto diffusa tra i pazienti ricoverati in terapia intensiva (UTI). L’ipotesi di lavoro del progetto ELECTRIC, finanziato dall’UE, presume che la prevenzione dell’IRA nei pazienti in terapia intensiva richieda la protezione della funzionalità renale. I ricercatori si serviranno pertanto di un modello animale per testare due nuovi agenti utilizzati allo scopo di proteggere i pazienti diabetici dalla malattia renale cronica. Misureranno i biomarcatori associati alla funzionalità renale e svilupperanno tecniche innovative che permettono la misurazione non invasiva della fisiologia renale nei pazienti.

Obiettivo

On the intensive care unit, more than 50% of patients have acute kidney injury, and these patients suffer higher mortality and long-term morbidity. To date, no specific therapies exist to prevent or treat acute kidney injury on the intensive care unit. We now have two new endocrinologic agents, glucagon-like peptide-1 receptor agonists and sodium-glucose transport protein 2 inhibitors, able to protect patients with diabetes from chronic kidney disease. The objective of this action is to investigate whether the renoprotective mechanisms of these agents can reduce markers of acute kidney injury in patients on the intensive care unit. This action incorporates a highly sophisticated animal model for the essential invasive measurement of renal physiology. To translate these findings to the clinical situation, I will employ new and innovative measurement techniques such as urinary oxygenation, new kidney biomarkers and advanced renal imaging techniques to elucidate these renoprotective mechanisms in humans. The involved universities of Amsterdam and the University of Melbourne bring together world leading experts on acute kidney injury, endocrinologic therapies, and intensive care medicine. By connecting their expertise, this action will not only provide insight into the renoprotective properties of the studied interventions and so improve the outcome of patients, but also train me as a researcher able to improve renal outcomes beyond the scope of this action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 259,52
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 259,52

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0