Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Schools of Citizenship: Parent Councils at Public Schools in Italy, Spain, and France

Descrizione del progetto

Genitori immigrati e le istituzioni pubbliche responsabili dell’educazione civica

L’immigrazione in Europa è cresciuta nel corso degli ultimi dieci anni. L’educazione scolastica, in particolare nel contesto pubblico, è fondamentale per aiutare le nuove popolazioni a integrarsi nella società europea. Ponendo l’accento sulla partecipazione dei genitori immigrati a scuola, il progetto PARENT_CITIZENS, finanziato dall’UE, svelerà lo sviluppo istituzionale dei consigli dei genitori e le interazioni partecipative dei genitori immigrati in Francia, Italia e Spagna, i paesi europei con il maggior numero di immigrati. Il progetto si avvarrà di un quadro a metodo misto per sviluppare una comprensione concettuale attraverso metodi qualitativi che porteranno a un’indagine rappresentativa dei genitori partecipanti.

Obiettivo

In the wake of economic, climate, and violent crises throughout the Mediterranean region, Europe has recorded more asylum seekers and immigrants during the past decade than ever before. As these new populations seek to integrate into European society, the following questions arise: are there sufficient institutional sites and resources to civically incorporate these incoming individuals and families? More importantly, what are the appropriate and practically effective institutions to build shared values of tolerance, respect, and citizenship? The purpose of this interdisciplinary project is to investigate the public institution most directly responsible for civic education, public schools, in three of the highest immigrant destination countries in Europe: Italy, Spain, and France. Yet while most European wide civic education initiatives focus on school children, the focus of this study is parent participation on parent councils (assemblee genitori, asociación de padres, conseil des parents d'élèves) at schools. In many nation states throughout Europe, parents have the right and expectation to participate at schools through legally codified parent councils, yet they remain little understood as a vehicle for productive civic integration. This absence in the scholarly literature and European institutional initiatives is surprising given the established finding that schools are the primary public institution where immigrants interface with others and participate civically. In sum, parent councils at public schools are uniquely situated as a civic educational institution and remain nearly absent from citizenship education initiatives in Europe. In an effort to illuminate the viability of parent councils for civic integration, this study utilizes a mixed-method framework to build a conceptual understanding through qualitative methods in the first phases of research which inform a representative survey of parent members in the final phase of the study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0