Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Augment your pension - How Augmented Reality (AR) can improve future financial well-being: The role of future self-imagery and its impact on pension awareness and engagement

Descrizione del progetto

Vedersi come un anziano

La realtà aumentata (AR), che una volta era il bello dei film di fantascienza, è uno strumento usato dai fondi pensione e dai responsabili delle politiche per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle pensioni. L’obiettivo è quello di rafforzare il benessere e i risultati in termini finanziari per gli adulti più anziani attraverso la stimolazione dell’immaginario del sé futuro nei consumatori di piani pensionistici. Il progetto AUGMENTPENSION, finanziato dall’UE, indagherà l’impatto dell’AR sull’immaginario del sé futuro e gli effetti a valle sulla consapevolezza e l’impegno in relazione alla pensione, per capire come migliorare la comunicazione sulle pensioni con l’AR. Il progetto applicherà i risultati della ricerca recente sull’AR nel comportamento dei consumatori e negli studi di laboratorio con prove sul campo da uno dei più grandi fornitori al mondo di pensioni.

Obiettivo

Elderly poverty is a prominent problem, and financial well-being in elderly is often considered low. A common cause for elderly poverty is a lack of sufficient pension awareness and engagement, especially at a young age. Independent of the pension scheme in a particular country, pension funds and policymakers around the world struggle to increase the engagement of pension plan consumers that would affect a consumer's future financial well-being positively. An often-proposed intervention to overcome the present bias that leads to not engaging with pension communications is to stimulate the imagery of the future self in pension plan consumers. Yet, current pension communications fall behind expectations in stimulating imagery of the future self and thus fail to improve pension awareness and engagement. In light of recent evidence on a new technology coined Augmented Reality (AR), this project proposes an experimental approach to investigate the impact of AR on the imagery of the future self and the downstream effects on pension awareness and engagement. Building on a series of laboratory, online, and field experiments, I apply findings from recent AR research in consumer behavior to find evidence and theoretically explain the effects AR can have on pension awareness and engagement. Combining findings from laboratory studies with field-evidence from the world’s third largest pension provider (APG) will shine light on how to improve pension communication with AR to improve future financial well-being. The proposed results are societally relevant as they can help to promote pension engagement that results in future financial well-being. My strong background in experimental consumer behavior research with a focus on AR technology and consumer engagement, combined with my supervisor’s expertise in pension and financial well-being research, and the strong research and training environment at Maastricht University (UM) will guarantee a successful project completion.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0