Descrizione del progetto
Un nuovo sensore per la scoperta di farmaci contro il SARS-CoV-2
La pandemia di SARS-CoV-2 ha sottolineato la necessità di farmaci antivirali in grado di inibire la patogenicità del virus. L’approccio proposto dal progetto SPOTLESS, finanziato dall’UE, si basa sul targeting della glicoproteina virale S nota per il suo ruolo centrale nei processi di adesione, fusione e ingresso del virus nella cellula ospite. Per esercitare la sua funzione, la glicoproteina S deve prima essere modificata e attivata dalle convertasi della proproteina della cellula ospite. Per migliorare il processo di screening dei farmaci contro le convertasi della proproteina, il progetto propone di sviluppare nuovi sensori di clivaggio che abbiano la «morte cellulare» come lettura nelle impostazioni di sequenziamento ad alto rendimento. L’attuazione della strategia di SPOTLESS semplificherà e accelererà la pipeline di scoperta di farmaci utilizzando un nuovo approccio sostenibile.
Obiettivo
The novel SARS-CoV-2 is a lethal human pathogen with no FDA approved vaccines or drugs. An important step of the virus life-cycle is the viral glycoprotein S activation by Proprotein Convertases (PCs) which are proteases with a broad spectrum of cellular substrates. Inhibition of the processing step locks the virus into a form which eventually is no more pathogenic. Therefore, PCs represent attractive drug targets to fight against SARS-CoV-2. To date, there are no PCs inhibitors available for the in vivo use. Here, I propose three approaches to look for small molecule inhibitors of PCs, exploiting the virus cleavage site. Beside the classical in vitro screening, I aim to exploit novel PCs sensor platforms based on innovative ideas to ameliorate and simplify the readout. One attempt will see the use of luciferase reporters on the blueprint of sensors that I have recently published; following a second method, I will take advantage of the cellular death machinery as an on/off cleavage signal. In turn, these virtuous assays will contribute to a sustainable research approach. Novel PCs inhibitors are of great value against Covid-19 infections. Importantly, the inhibitors can be re-purposed against novel emerging pathogens, if necessary. Indeed, PCs dependence is becoming a distinctive mark of severe pathogenicity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.