Descrizione del progetto
Approfondire il macchinario molecolare della glicogenesi
Il glicogeno è un polisaccaride ramificato che rappresenta la principale forma di conservazione del glucosio negli organismi e funge da fonte di energia in animali, funghi e batteri. L’enzima Glicogenina 1 (GYG1) converte il glucosio in glicogeno, agendo nella polimerizzazione iniziale delle molecole di glucosio; dopodiché, subentrano altri enzimi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DeciphGYG è volto a progettare un nuovo approccio per approfondire i meccanismi della biosintesi del glicogeno, combinando la modellizzazione di calcolo con i dati sperimentali della cristallografia e della risonanza magnetica nucleare. L’obiettivo è comprendere appieno il meccanismo dell’azione umana di GYG1 per favorire la progettazione di farmaci contro la malattia da accumulo di glicogeno di tipo XV provocata dalla variante T83M dell’enzima.
Obiettivo
The biosynthesis of glycogen - glycogenesis - represents a key glucose (and hence energy) storage process across a wide range of organisms. Human glycogenin 1 (hGYG1) is one of the two primary enzymes that initiates the biosynthesis of glycogen, our energy reservoir. It polymerizes a maltosaccharide chain covalently attached to an enzyme residue, Y195, via a stepwise glycosylation reaction. In the reaction cycle, a dynamic conformational switch between ground and active states induced by one of the enzyme substrates, the sugar donor UDP-glucose, was predicted by structural studies, including a stretch of a critical loop containing Y195, the acceptor arm, and a major movement of a 32-residue lid covering the active site. The T83M mutation, which causes glycogen storage disease (GSD) type XV, makes the enzyme catalytically inactive. The scientific aim of DeciphGYG is to design a new protocol combining a series of both computational techniques (MD, QM/MM MetaD, HREX and BE-MetaD) and experimental results (NMR and crystallography) to unveil the mechanisms of glycogen biosynthesis, including both the glycosylation reaction as well as its coupling with the conformational changes induced by binding of the UDP-glucose donor and acceptor substrates. The experienced researcher (ER), Qinghua Liao will carry out the project in the University of Barcelona under the supervision of Prof. Carme Rovira, who has extensive experience in computational modeling of carbohydrate-active enzymes. Our goal will be shaping the understanding of hGYG1 action fully on glycogen biosynthesis, facilitating drug design against GSD type XV. Moreover, the new protocol will be transferable to other enzymes of interest in glycobiology. Altogether, the DeciphGYG project will allow the ER with a highly competitive multidisciplinary profile by complementing his previous acquired skills, placing him at a strong position to start his career as an independent and innovative principal investigator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.