Descrizione del progetto
Innovativi emettitori blu a fluorescenza ritardata ad attivazione termica processabili in soluzione
I progressi nei diodi organici a emissione di luce (OLED) depositati sotto vuoto hanno facilitato la loro commercializzazione come schermi in piccoli dispositivi portatili. Tuttavia, gli emettitori avanzati in questi dispositivi mostrano punti deboli in termini di performance e sostenibilità. Anche se gli emettitori a fluorescenza ritardata ad attivazione termica (TADF, Thermally Activated Delayed Fluorescent) possono risolvere questi problemi, i processi di fabbricazione di deposizione sotto vuoto sono costosi e originano rifiuti. Gli OLED processati in soluzione, in particolare gli OLED blu, hanno tipicamente scarse prestazioni del dispositivo in termini di stabilità ed efficienza quantistica esterna. Il progetto TADF-DLC-OLEDs, finanziato dall’UE, userà un metodo innovativo per sviluppare emettitori TADF blu processabili in soluzione basati su molecole discotiche cristalline liquide (DLC). Questi emettitori innovativi forniranno per la prima volta un allineamento orizzontale nei film processati in soluzione, migliorando l’efficienza di disaccoppiamento della luce e quindi l’efficienza quantistica esterna.
Obiettivo
Recent years have seen tremendous advances in the area of vacuum-deposited organic light-emitting diodes (OLEDs) and these are now commercialized as displays in small portable devices, flat-panel full-colour televisions, and solid-state lighting sources for the automotive industry. The state-of-the-art emitters in these devices consist of a combination of fluorescent and phosphorescent materials, each of which has weaknesses in terms of performance and sustainability. Thermally activated delayed fluorescent (TADF) emitters offer the potential to overcome these weaknesses. Vacuum-deposition fabrication processes are, however, both costly and materials-wasteful and it is also difficult and expensive to fabricate large-area pixels given the size of the evaporator. Solution-processed OLEDs addresses these detracting features of the fabrication process. The state-of-the-art solution-processed OLEDs, and in particular blue OLEDs typically show poor device performance both in terms of stability and external quantum efficiency (EQE) that is significantly worse than vacuum-deposited devices. This proposal addresses these specific issues using an innovative approach. We will develop solution-processable blue TADF emitters based on discotic liquid crystalline (DLC) molecules, which we contend will provide horizontal alignment in solution-processed films, something not possible at present, in order to improve the light-outcoupling efficiency and hence the EQE.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica digitale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        