Descrizione del progetto
Quadro olistico di collaborazione uomo-robot
In molti settori, la collaborazione uomo-robot fa aumentare la sicurezza e la precisione. Gli attuali quadri di collaborazione uomo-robot mancano di un controllo condiviso che permetta l’assegnazione dinamica dei compiti, la negoziazione online in caso di conflitti, o l’interazione fisica/operativa umana in base alle mutevoli esigenze, come la carenza di medici negli ospedali e il lavoro sotto alto rischio di infezione. In particolare, la pandemia di COVID-19 ha dimostrato la necessità di una riconfigurazione facile e veloce dei sistemi collaborativi. Per colmare questa lacuna, il progetto HRI-CoDeOp, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro olistico di controllo condiviso centrato sull’uomo di nuova generazione per garantire una configurazione facile e veloce, consentendo l’interazione tra uomo e robot per il processo decisionale e le operazioni.
Obiettivo
The overall aim of of the planned research is to develop a holistic, human-centric shared-control framework for human-robot collaboration that will consider the interaction on: (i) the cognitive/decision-making level for a dynamic allocation of responsibilities and roles to the human and the robot, as well as an online negotiation to avoid/resolve conflicts, and (ii) the physical/operational level with human-in-the-loop. Currently, there exists no holistic shared-control framework that enables interaction on cognitive (decision-making) and operational (physical) levels simultaneously, that is independent of the type of a robot system or the interaction (teleoperation or direct physical interaction).
The shared-control framework that will be developed within this project will enable human-robot collaboration in many application domains ranging from industrial, service, medical, to exploration of dangerous/inaccessible environments. In particular, the Covid-19 pandemic has revealed a pressing need for robot assistants in hospitals because of a shortage of clinical professionals and the risk of infection spreading to hospital staff who interact with infected patients. Therefore, the focus of this action is on human-robot collaboration in healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologiapandemie
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
80333 Muenchen
Germania