Descrizione del progetto
Prevedere le intenzioni dei pedoni per migliorare la sicurezza dei veicoli intelligenti
I livelli di sicurezza dei veicoli intelligenti sono elevati in condizioni strutturate, come nel caso delle autostrade, ma non in ambienti meno strutturati, come gli incroci pedonali e gli ambienti a traffico misto. Il progetto SSVPI, finanziato dall’UE, esaminerà il concetto di previsione delle intenzioni dei pedoni, che è fondamentale per un funzionamento sicuro dei veicoli intelligenti. In particolare, il progetto svilupperà algoritmi multisorgente e multimodali in grado di prevedere le intenzioni dei pedoni in condizioni di illuminazione difficili. I risultati forniranno informazioni utili per la progettazione di molteplici iniziative governative e commerciali di guida autonoma.
Obiettivo
There has been a lot of research on smart vehicles (SV, including autonomous vehicles and smart powered wheelchairs), mainly for motorways and other structured environments, with resulting safety levels in such highly structured conditions being excellent. However, the situation is different for less structured environments, particularly where interaction between SV and pedestrians is possible, such as pedestrian junctions and mixed traffic environments. In these cases, more fundamental research in safety aspects is needed, since even minor contact between humans and vehicle poses serious dangers to unprotected humans. Specifically, pedestrian intention prediction is crucial for safe and smooth SV operation. This project aims to develop multi-source and multi-modal algorithms which can predict intentions of pedestrians under challenging lighting conditions (using both visible (RGB) and thermal imaging), using cues from both pedestrian movements as well as their environmental and social context. The project aims at enhancing the safety level of pedestrians in the context of SV in unstructured environments. Apart from the development of novel algorithms in this challenging domain, we aim to maximise the impact of our research through the creation of one of the first pedestrian intention prediction datasets combining RGB and thermal images. Performance evaluation of intention pedestrian algorithms will involve both vehicles in intersections, as well as smart wheelchairs for people with disabilities. By enhancing the safety level of SV and pedestrians through predicting pedestrians' intention under various lighting conditions, the results of this project will be very helpful for the development of SV, and will also promote the public' s acceptance of SV. Consequently, the results of this project are very beneficial for the EU, where multiple governmental and commercial autonomous driving initiatives are active.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.