Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimising hard carbon anodes for efficient energy storage in sodium-ion batteries

Descrizione del progetto

Ottimizzare lo stoccaggio del sodio in una batteria al litio alternativa a basso costo

Le batterie agli ioni di sodio (Na) utilizzano il sodio a basso costo e abbondantemente disponibile invece del costoso litio (Li). Ciononostante, gli anodi di carbonio porosi e amorfi che stoccano in modo così ottimale gli ioni di Li non riescono a raggiungere la stessa efficacia con gli ioni di Na. Dato che non vi sono attualmente modelli dettagliati del carbonio duro in grado di rappresentare la sua complessità a livello microstrutturale, è quasi impossibile ottimizzare l’interfaccia carbonio-Na. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OptiCarb sta sviluppando modelli realistici degli anodi di carbonio duro. Tali soluzioni consentiranno di osservare molto attentamente l’adsorbimento di Na nello spazio confinato dei pori di carbonio, aiutando gli ingegneri a ottimizzare la capacità di stoccaggio di Na ed eliminando così la barriera che ne impedisce la commercializzazione.

Obiettivo

OptiCarb overall aim is to understand the fundamental mechanisms of sodium-ion intercalation/adsorption in hard carbon anodes and find the optimum carbon atomic configuration that maximises the sodium storage capacity. Experimentally it is difficult to unravel the mechanistic nature of sodium-carbon interactions, due to the complex atomic structure of hard carbons. Therefore, theoretical studies based on molecular simulations are crucial, as they can achieve atomistic resolution. However, up to date there is no realistic model capturing the microstructural complexity of hard carbons available in the literature, which hinders the subsequent study of the sodium-hard carbon interface. In this computational project I will use molecular dynamics simulations and an innovative methodology to generate realistic models of hard carbon anodes that capture porous and pseudo-graphitic domains into a single 3D-connected nanostructure. Our models will allow us to systematically study Na intercalation between pseudo-graphitic layers and Na adsorption in the confined space of carbon pores, which are key to optimise the Na storage capacity. To ensure maximum impact of the gained knowledge from our theoretical studies, I will closely work with experimentalists in my host group to validate and correlate our models with experimental data and guide the experimental design of optimised anodes with high Coulombic efficiency and high capacity. This will push the performance of Na-ion batteries to active long cycles (over 10000), high energy density (above 400 Wh/kg) and high Coulombic efficiency above 96%, making them competitive with commercial Li-ion batteries and paving the way for its large-scale commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0