Descrizione del progetto
Eterostrutture di materiali bidimensionali per realizzare nanosensori ad alte prestazioni e bassissima potenza
I materiali bidimensionali (2D) offrono la possibilità di realizzare sensori a bassissima potenza con prestazioni senza precedenti. Il loro potenziale ha dimostrato di rappresentare una possibile soluzione al superamento dei limiti che ostacolano le attuali tecnologie di rilevamento. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto dryhetero propone un nuovo approccio a due fasi per lo sviluppo di eterostrutture di materiali 2D sospesi. Il processo prevede in primo luogo la modellazione e la sospensione dei substrati di materiali 2D e successivamente il trasferimento delle pellicole 2D sugli elettrodi di destinazione. La ripetizione del processo di trasferimento con altri materiali 2D dovrebbe consentire la formazione di eterostrutture di materiali 2D per l’integrazione ibrida con le attuali tecnologie basate sui semiconduttori.
Obiettivo
Ultra-fast computation, lower power consumption and novel electronic device concepts – these are three primary advantages for a hybrid integration of two-dimensional (2D) materials with existing CMOS technologies. Stacking of semiconducting and insulating 2D materials has been proven to offer state-of-the-art performance metrics that exceed the current standards set by 3D materials. Novel, high-throughput techniques to realize ultra-clean, dry-transferred 2D material heterostructures are highly sought-after to enable the paradigm shift in advanced material technologies.
In this proposal ‘dryhetero’, we propose a novel approach to realize suspended 2D material heterostructures. Our approach is a unique, high-yield, nanostructure assembly solution that offers high-throughput compatibility and allows for the fabrication of clean, 2D material heterostructures to enable high performance metric 2D material electronic devices and sensors. In a two-step process, first, we perform patterning of as-grown 2D material growth substrates and suspension of 2D materials. Second, the suspended 2D material films are transferred onto receiving electrodes – completing the dry transfer of the 2D material. Repeating the transfer process with other 2D materials allows for the formation of 2D material heterostructures for low scale integrated electronic devices, such as sensors. Our two-step approach facilitates advanced, integrated process control of 2D materials using Raman spectroscopy and functional testing & calibration pre/post the dry transfer process.
We identify this proposal strategically positioned within the current work programme’s focus area on ‘digitising and transforming European industry and services’. We foresee the proposal to benefit the European unions’ focus area on ‘nanotechnologies, advanced materials, advanced manufacturing and processing & biotechnology’ (LEIT-NMBP).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomaterialinanostrutture bidimensionali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera