Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biopolymer combine with vegetAtion soiL treAtmeNt for stabilisation of transport infrastruCture Earthworks

Descrizione del progetto

Ingegnerizzare i pendii dei terreni per un’infrastruttura dei trasporti ecocompatibile

L’attuale infrastruttura dei trasporti dipende fortemente dalle scarpate di sterro e di rilevato, gran parte delle quali costruite più di un secolo fa e non progettate per sostenere la velocità e la frequenza dei veicoli odierni, o le condizioni climatiche. È necessaria una soluzione ingegneristica sostenibile e a basse emissioni di carbonio per promuovere la resilienza e proteggere i terrapieni, fondamentali per la rete dei trasporti, riducendo al contempo l’impatto sugli ecosistemi e ripristinando le perdite di carbonio organico nel suolo dovute alle attività umane. Il progetto BALANCE, finanziato dall’UE, farà progredire i metodi di bioingegnerizzazione dei pendii sfruttando la meccanica dei suoli tradizionale e la scienza dei terreni. Realizzerà modellizzazioni numeriche, analisi di quantificazione dell’incertezza, test in laboratorio e in loco al fine di trovare un’alternativa ecocompatibile ai tradizionali metodi di ingegnerizzazione.

Obiettivo

"Safe, efficient and secure transport infrastructure is a fundamental requirement to facilitate and encourage the movement of goods and people throughout not only the EU, but the whole world. The performance of these networks is critically dependent on the function of cutting and embankment slopes. Many of these transport earthworks in Europe were constructed over 100 years ago and are not designed for today’s vehicle speed, frequency and weather conditions. The long-term intensive dynamic loads generated from the moving vehicles combined with the severe wet-dry weather conditions induced by climate change, increase the likelihood of transport infrastructure earthwork failures. Subsequently, leading to costly disruption of road and rail journeys, with risk to life and property. The EU’s leading position in achieving the 2030 goal for sustainable development emphasises the urgency to develop a low-carbon, and sustainable engineering solution that not only can increase resilience and protect vital transport earthworks, but also to reduce the impact on ecosystems and restore soil organic carbon loss caused by human activities. The conventional engineering orientated solution alone is insufficient to solve the problem. Therefore, this fellowship leverages traditional soil mechanics with soil science through new insightful numerical modelling, UQ analysis, laboratory and field tests to advance slope bioengineering methods (SBMs) by utilising biopolymer and vegetation together for the reinforcement. This technique is an aesthetically-pleasing, environmentally and ecologically-friendly alternative to traditional ""hard"" engineering methods, providing the additional environmental and societal benefits of carbon fixation, enhanced biodiversity and ecosystem restoration within the built environment. The knowledge and tools from this project can potentially be utilized in other areas, e.g. river bank, sand dunes, flood embankments management and agricultural and amenity systems."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 400,64
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 400,64
Il mio fascicolo 0 0