Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways towards a 'restorative' Anthropocene: a comparative study of three marginalised land practices, their narratives and regenerative potential across local-global dimensions

Descrizione del progetto

Pratiche tradizionali aprono la strada a un Antropocene «rigenerante»

Il termine «Antropocene» si riferisce al periodo attuale contraddistinto da impatti umani notevoli sulla geologia e sugli ecosistemi della Terra, compresi i cambiamenti climatici. Tuttavia, un Antropocene «rigenerante», durante il quale l’attività umana restituisce più di ciò che prende, è evidente nelle pratiche agricole basate sul territorio che rigenerano terreni ed ecosistemi. Il progetto REGenPLACE, finanziato dall’UE, confronterà le pratiche agricole e il potenziale di rigenerazione per i terreni e la biodiversità nell’ambito di tre casi di studio provenienti da Regno Unito, Bhutan e Australia. Tra questi figurano tecniche di gestione degli incendi da parte delle comunità indigene australiane, la pratica culturale bhutanese del «Reedum» (chiusura delle montagne) e il passaggio da paesaggi degradati a zone boschive «rinaturalizzate» nel Regno Unito. I risultati ottenuti da queste diverse pratiche agricole rigenerative forniranno informazioni alle politiche attuali e ai programmi di ricerca.

Obiettivo

We are experiencing unprecedented environmental and societal changes at a global scale that affect all living beings on earth at a local scale. The epoch of humanity's impact on the biosphere with its irreversible degradation of ecosystems, devistating pandemics, economic and governance failures, unequal development, social and environmental injustice and discrimination, has a name - the Anthropocene. It is synonymous with destruction, inequality and increased vulnerability driven and accelerated by many factors but primarily by the enduring impacts of colonisation, the industrial revolution and the spread of capitalism. A ‘restorative’ Anthropocene instead sees human activity give back more than it takes. Such activity can be seen in place-based land practices that regenerate land and ecosystems. However, many of those practices are marginalised or silenced as they emerge from diverse worldviews and narratives that are perceived as incompatible with contemporary scientific natural resource management approaches.

This study aims to compare marginalised land practices, their associated narratives, and regenerative potential for land and biodiversity across the local-global dimension, by investigating three cases from the Celtic parts of the UK, Bhutan and Australia using a place-based approach within the framing of a ‘restorative’ Anthropocene. The practices to be compared include fire management techniques of Australian indigenous communities known as ‘cultural-burning’ of the landscape, the Bhutanese cultural practice of Reedum [closing of mountains] and the transition from degraded landscapes to 'rewilding' woodlands in the Celtic parts of the UK. The findings from this research will suggest pathways for how we can apply knowledge from culturally, geographically, ontologically and epistemologically diverse regenerative land practices to inform current policy, practice and research agendas across the local-global dimension towards a 'restorative' Anthropocene.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0