Descrizione del progetto
Pratiche tradizionali aprono la strada a un Antropocene «rigenerante»
Il termine «Antropocene» si riferisce al periodo attuale contraddistinto da impatti umani notevoli sulla geologia e sugli ecosistemi della Terra, compresi i cambiamenti climatici. Tuttavia, un Antropocene «rigenerante», durante il quale l’attività umana restituisce più di ciò che prende, è evidente nelle pratiche agricole basate sul territorio che rigenerano terreni ed ecosistemi. Il progetto REGenPLACE, finanziato dall’UE, confronterà le pratiche agricole e il potenziale di rigenerazione per i terreni e la biodiversità nell’ambito di tre casi di studio provenienti da Regno Unito, Bhutan e Australia. Tra questi figurano tecniche di gestione degli incendi da parte delle comunità indigene australiane, la pratica culturale bhutanese del «Reedum» (chiusura delle montagne) e il passaggio da paesaggi degradati a zone boschive «rinaturalizzate» nel Regno Unito. I risultati ottenuti da queste diverse pratiche agricole rigenerative forniranno informazioni alle politiche attuali e ai programmi di ricerca.
Obiettivo
We are experiencing unprecedented environmental and societal changes at a global scale that affect all living beings on earth at a local scale. The epoch of humanity's impact on the biosphere with its irreversible degradation of ecosystems, devistating pandemics, economic and governance failures, unequal development, social and environmental injustice and discrimination, has a name - the Anthropocene. It is synonymous with destruction, inequality and increased vulnerability driven and accelerated by many factors but primarily by the enduring impacts of colonisation, the industrial revolution and the spread of capitalism. A ‘restorative’ Anthropocene instead sees human activity give back more than it takes. Such activity can be seen in place-based land practices that regenerate land and ecosystems. However, many of those practices are marginalised or silenced as they emerge from diverse worldviews and narratives that are perceived as incompatible with contemporary scientific natural resource management approaches.
This study aims to compare marginalised land practices, their associated narratives, and regenerative potential for land and biodiversity across the local-global dimension, by investigating three cases from the Celtic parts of the UK, Bhutan and Australia using a place-based approach within the framing of a ‘restorative’ Anthropocene. The practices to be compared include fire management techniques of Australian indigenous communities known as ‘cultural-burning’ of the landscape, the Bhutanese cultural practice of Reedum [closing of mountains] and the transition from degraded landscapes to 'rewilding' woodlands in the Celtic parts of the UK. The findings from this research will suggest pathways for how we can apply knowledge from culturally, geographically, ontologically and epistemologically diverse regenerative land practices to inform current policy, practice and research agendas across the local-global dimension towards a 'restorative' Anthropocene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze socialisociologiaquestioni socialidisuguaglianze sociali
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferameteorologiabiosfera
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
CF24 0DE Cardiff
Regno Unito