Descrizione del progetto
Mappare l’implicazione delle regioni del cervello nel riconoscimento degli oggetti
Il riconoscimento degli oggetti è una straordinaria capacità del nostro cervello, che ci aiuta a interagire con il mondo. Il meccanismo con cui il nostro cervello crea rappresentazioni neurali degli oggetti che vediamo rimane tuttavia sfuggente. Per affrontare questa mancanza di conoscenza, il progetto Neuroception, finanziato dall’UE, studierà l’elaborazione delle informazioni neurali nel cervello durante il riconoscimento degli oggetti. Gli scienziati identificheranno le popolazioni neuronali responsabili della rappresentazione degli stimoli visivi e le aree cerebrali implicate nel riconoscimento degli oggetti. I risultati del progetto consentiranno di acquisire importanti conoscenze sulla visione naturale e faranno progredire la tecnologia alla base dei dispositivi di assistenza per i non vedenti.
Obiettivo
Object recognition is essential to our interaction with the external world. Our brain is able to effortlessly identify objects even under the highly dynamic conditions of natural vision. This is a remarkable achievement of our visual system. Nevertheless, how the brain creates invariant object representations in the perceptual/visual domain remains elusive. In this project, I will combine novel large-scale electrophysiological recordings and advanced behavioral methods to investigate the neural information processing in higher cortical areas during object recognition. Firstly, I will investigate how cortical representations of visual stimuli progressively evolve across the cortical hierarchy to incorporate semantic information. For this, I will use simultaneous large-scale recordings with Neuropixels probes in mice engaged in a visual discrimination task. Secondly, I will characterize the selectivity of the neuronal populations in each cortical area. Here, I will take a deep-learning approach to model the neural responses of single cells to optimal stimuli. Finally, sophisticated statistical modelling and analysis techniques will be used to resolve how dynamic inter-areal interactions shape the neural representations of visual stimuli. Collectively, these objectives are an unprecedented attempt to disentangle the roles of different higher cortical areas in object recognition. This is fundamental towards enhancing our understanding of how the brain solves perceptual inference. Moreover the multidisciplinary nature of this project will provide a holistic understanding of natural vision during ethologically relevant behaviors. My findings will also motivate new artificial vision algorithms with improved object recognition capabilities under highly dynamic visual conditions. Particularly, the use in assistive devices for blind people will have major social impacts by improving their mobility, quality of life and reducing their dependency on the society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.