Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobilising the World: A New History of Inter-Allied Cooperation in the Second World War, 1939-1945

Descrizione del progetto

Uno sguardo globale alla seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu una guerra globale, dato che vi parteciparono più di 100 milioni di persone di 30 paesi, combattendo in Africa, Asia ed Europa, nonché in alto mare. Intere società parteciparono come soldati o come lavoratori di guerra. La vittoria delle potenze alleate sarebbe stata impossibile senza un ampio coordinamento, organizzazione e pianificazione. Tuttavia, sappiamo poco su questa organizzazione straordinaria. Il progetto INTERALLIED, finanziato dall’UE, farà luce sul modo in cui gli alleati riuscirono a mobilitare i mercati globali per la guerra fra il 1939 e il 1945. Il progetto fornirà un resoconto dell’economia politica della guerra globale alleata e descriverà una storia dell’economia globale in guerra.

Obiettivo

In the Second World War, the Allies waged war on a truly global scale for the first and, one hopes, last time in history. Victory required the
mobilisation and transportation of wo/men and materiel on all continents and across four out of the Earth’s five oceans. Success would have been impossible without extensive inter-Allied coordination, organisation and planning. Starting in 1939, a system of inter-Allied organs was set up by Britain and France, whose mission it was to coordinate the supply of the Allied war effort from a common pool. It survived France’s fall in 1940 and, upon US entry in 1941, was revived. By 1942, it had evolved into a global network of military, production and logistics experts from India to Canada and South Africa to Norway, organised into a series of so-called Combined Boards and dedicated to the nuts and bolts of worldwide coalition warfare. Yet we lack a history of this extraordinary organisation. Despite the Second World War’s self-evidently global nature, the tendency to frame it in national, comparative and Eurocentric terms is very deeply entrenched. INTERALLIED, by contrast, seeks to highlight the global, transnational and interdependent character of the Allied war effort. The project asks: how did the Allies seek to couple, then uncouple their war economies, and mobilise (then demobilise) global markets for war, between 1939 and 1945? It seeks (1) to provide an account of the political economy of global Allied warfare, and thus to reach for a history of the global economy at war, which has yet to be written; (2) to advance a recent 'global turn' in Second World War studies, and thus to resist nationalistic and Eurocentric readings of the conflict, frequently deployed politically today; and (3) to produce new, practical knowledge about how societies can cope with massive shocks to their systems of supply, production and trade, and prevent damaging and wasteful competition for scarce resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0