Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Use of Video as an Activist Tool of Self-Representation for Turkish practitioners in Germany

Descrizione del progetto

Il video come strumento di attivismo usato dagli attivisti turchi in Germania

Poiché il numero di cittadini turchi che chiedono asilo in Germania e nell’UE è in aumento dopo il tentato colpo di stato del 2016 in Turchia, le esplorazioni video svolgono un ruolo essenziale nel rivelare le conoscenze censurate e il clima attuale in Turchia. Il progetto VIDEOACT, finanziato dall’UE, approfondirà l’uso del video come strumento da parte di attivisti di origine turca che vivono in Germania. Il progetto condurrà un’analisi testuale e del discorso dei video, oltre che interviste con i produttori per capire il modo in cui descrivono la vita in Turchia e in Germania. VIDEOACT valuterà la ricezione di questi video per comprenderne l’impatto sociale e politico.

Obiettivo

This project examines the use of video as an activist tool by practitioners of Turkish descent, who are living in Germany. This will be conducted by means of the textual and discourse analysis of the videos, which employ different aesthetic and formal elements, as well as interviews with the producers of the videos, in order to see how they portray the lived reality of Turkey from afar and its effects on the every-day experience within Germany. In the context of the activist nature of these productions and the interdisciplinary approach of the project, the reception of these videos will be measured so as to understand the social impact they have.
It aims at contributing to the knowledge of how video can be used to portray social and political issues that have a direct effect on the livelihood of those creating the media. The videos in question will be analyzed in order to understand the censored knowledge they bring to light. The project will also reveal how the practitioners continue their various explorations with video in their new German contexts, a recent development that contextualizes the videos from a new perspective.

In the context of increased identity politics and the resurgence of nationalism, this project has a clear societal impact: because of the increasing number of Turkish citizens seeking asylum in Germany and European Union member states at large, since the 2016 attempted coup d’état in Turkey, the information in video explorations are key in revealing the perceptions of the current climate within Turkey. As well as understanding how video can be used as a form of political participation which allows the implementation of cultural and political identities and the formation of ties with others struggling in similar circumstances. The outputs of the project will include journal articles, and conferences where the research results will be shared, as well as screenings open to the public, opening up dialogue on the issues raised in the videos.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FILMUNIVERSITAT BABELSBERG KONRAD WOLF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
MARLENE DIETRICH ALLEE 11
14482 Potsdam Babelsberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0