Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Neanderthal nose: reconstruction of shape, function and adaptations

Descrizione del progetto

La ricostruzione del naso dei Neanderthal fa luce sull’adattamento degli esseri umani alle condizioni climatiche

Il progetto N-SPIRE, finanziato dall’UE, impiegherà la specie umana estinta dei Neanderthal (Homo neanderthalensis) come caso di studio per determinare il modo in cui gli esseri umani moderni potrebbero adattarsi a livello fisico ai cambiamenti climatici. Verrà effettuata una ricostruzione della forma e della funzione del naso di questa specie grazie all’analisi dell’unica cavità nasale preservata tra i reperti fossili umani, ovvero quella del cosiddetto Uomo di Altamura, rinvenuto nell’Italia meridionale. La struttura interna della cavità nasale di questo scheletro fornirà un punto di partenza per la ricostruzione dei tessuti molli mediante l’impiego dell’ingegneria biomedica. Inoltre, verrà concepito un protocollo per modellare il flusso d’aria all’interno della cavità nasale ricostruita. N-SPIRE approfondirà i possibili adattamenti funzionali relativi all’umidità dell’aria, alla pressione e alla temperatura e raffronterà i risultati con gli esseri umani moderni allo scopo di individuare possibili adattamenti convergenti.

Obiettivo

The project N-SPIRE addresses the topic of human adaptation to climate, through the study of the morphology and function of the nose in the extinct human species Homo neanderthalensis. The ever-increasing debate around the global climate change brings along a discussion on the biological response of human populations to it. The Neanderthals are a major case study: several authors have been proposing climate as the driver of the adaptations for the species, as well as a possible cause for its extinction. N-SPIRE will use a multidisciplinary approach to reconstruct the shape and function of the Neanderthal nose. The project will rely on the only preserved nasal cavity of the human fossil record, that of the Neanderthal known as “Altamura Man”, from Southern Italy. Its 3D model is one of the main subjects of the research, together with a large digital cranial sample including both fossil and modern humans. The inner structure of the nasal cavity of Altamura will allow investigating structures previously unknown in Neanderthals. It will be finalised and tested to provide a starting point for the reconstruction of soft tissues by biomedical engineering, that will be the subject of a secondment in the UK. Subsequently, it will be designed a protocol to model the airflow in the reconstructed fossil nasal cavity. The candidate will be trained in: i) digital techniques for the study of fossils; ii) use of technologies for digital acquisition of skeletal collections; iii) computational techniques for the nasal cavity reconstruction and the simulation of nasal airflow; iv) paleoclimate of the Mid-to-Late Pleistocene of Europe. N-SPIRE is aimed at the reconstruction of the evolutionary and functional aspects of the Neanderthal nose and to ultimately investigate the possible functional adaptations related to moisture, pressure, and temperature of the air. The comparison with modern humans will help to identify possible convergent adaptations between these and the Neanderthals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA DE PALEOECOLOGIA HUMANA I EVOLUCIO SOCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
ZONA EDUCACIONAL 4 CAMPUS SESCELADE EDI NUM 3 UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0