Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Warming ocean And Responses of Arctic Marine Mammals

Descrizione del progetto

Impatto del riscaldamento dell’Oceano Artico sui cetacei

Nonostante il ruolo fondamentale dei cetacei artici quali bioindicatori dell’ecosistema marino artico, la nostra comprensione della loro capacità di adattare il comportamento e la fisiologia alle perturbazioni indotte dal clima rimane limitata. Questa lacuna di conoscenza sarà affrontata dal progetto WARMM, finanziato dall’UE, che raccoglierà una serie di dati multispecie a lungo termine abbracciando 25 anni e includendo due predatori apicali artici (narvalo e balena franca) e due sub-artici (megattera e focena), per studiare le risposte comportamentali e fisiologiche di queste specie al cambiamento climatico. I quattro cetacei sono stati scelti perché presentano un’alimentazione, un habitat e un livello di attività contrastanti: ciò rende questo set di dati unico per condurre un’analisi comparativa delle modalità con cui queste quattro specie affronteranno l’imminente riscaldamento dell’oceano.

Obiettivo

Over the past 30 years, sea ice in the Arctic has declined by 3-4% per decade, making the Arctic the area experiencing the most rapid ecological changes due to climate change. Understanding the consequences of climate change on the Arctic ecosystem is therefore part of the European Unions (EU) wider efforts. As a consequence of rapid sea-ice loss and increasing temperatures, the abundance, diversity and distribution of low trophic level organisms will be inevitably altered, generating cascading effects through the entire marine food chain from phytoplankton to apex predators. Despite their crucial role as bio-indicators of the Arctic marine ecosystem, the capacity of Arctic cetaceans to adjust their behaviour (foraging, movement patterns) and physiology (fat storage, thermoregulation) to climate-induced perturbations remains poorly understood. By compiling a multi-species long-term dataset covering 25 years and including 2 Arctic (narwhal and bowhead whale) and 2 sub-Arctic (humpback whale and harbour porpoise) apex predators, the WARMM project aims at investigating the behavioural and physiological responses of these species to climate change. The choice of the 4 cetaceans is based on their contrasting diet, habitats and level of activity, making this dataset unique to feed a comparative analysis of how these 4 species will cope with an imminent warming ocean. I will exploit a large existing dataset that will be augmented by physiological data collected during the project to (1) identify the foraging strategies from acoustic and accelerometry data, (2) link the behaviours and physiology to the environment, to finally (3) predict the future responses of apex predators in terms of thermal stress and geographical range. Our project will constitute an unprecedented scientific baseline to advise the EU and the Intergovernmental Panel on Climate Change in mitigating the effects of climate change and safeguarding the Arctic marine biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GRONLANDS NATURINSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 921,92
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 286 921,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0