Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioenergetic Effects of Anthropogenic Contaminants and Climate Change on a Keystone Arctic Seabird

Descrizione del progetto

Effetti dei cambiamenti climatici globali e della contaminazione antropogenica sulla fauna artica

Non si dispone di conoscenze sufficienti sugli effetti combinati, che sono particolarmente pronunciati nell’Alto Artico, dei cambiamenti climatici e dell’esposizione ai contaminanti sulla bioenergetica e sulla termoregolazione. La comprensione degli effetti che entrambi esercitano costituisce un’attuale priorità di ricerca del Consiglio Artico. Il progetto BioenergArc, finanziato dall’UE, si occuperà di tale ricerca da una prospettiva bioenergetica, utilizzando come sistema modello una specie di uccello marino artico di importanza fondamentale, la gazza marina minore (Alle alle). Il progetto utilizzerà la respirometria sul campo per chiarire se l’esposizione a una serie di contaminanti influisce sul tasso metabolico a riposo e sulla capacità termoregolatoria con modalità che rischiano di inficiare la capacità di far fronte ai cambiamenti climatici. Ulteriori test esamineranno se l’esposizione ai contaminanti incide sul tasso metabolico sul campo, sui modelli di attività e sulle risposte ai carichi di lavoro maggiori.

Obiettivo

Global climate change and anthropogenic contamination are pressing problems of international scope. A paucity of knowledge exists regarding combined effects of climate change and contaminant exposure on bioenergetics and thermoregulation, effects which are projected to be especially pronounced in the high Arctic. Indeed, understanding joint effects of climate change and anthropogenic contaminants is a current research priority of the Arctic Council. In this project (BioenergArc), I will collaborate with leading French scientists at La Rochelle University to address this research area from a bioenergetic perspective, using a keystone Arctic seabird species, the little auk (Alle alle), as a model system. I will use field respirometry to elucidate whether exposure to a suite of contaminants (methylmercury, organochlorines, perfluoroalkyls) affects resting metabolic rate and thermoregulatory capacity in a fashion that could undermine the capacity to cope with climate change. I will also use accelerometry in combination with experimental manipulations to examine whether contaminant exposure affects field metabolic rate, activity patterns and responses to increased workloads. Finally, I will investigate whether variation in thermoregulatory capacity and energy budgeting affects spatial habitat use and fitness. BioenergArc will combine my expertise in behavioural and physiological responses to environmental change with my collaborators’ complementary expertise in Arctic ecophysiology, ecotoxicology and spatial ecology. I will receive advanced training in field respirometry and biologging, and expand my research in highly topical new directions. Results will be disseminated through top-tier publications, international conferences and public engagement, and communicated to working groups of the Arctic Council to promote conservation initiatives. The project will solidify my scientific reputation and serve as a critical stepping stone towards a permanent research position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LA ROCHELLE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
Avenue Albert-Einstein 23
17031 La Rochelle
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Poitou-Charentes Charente-Maritime
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0