Descrizione del progetto
Il ruolo sociale della filosofia nelle democrazie odierne
Qual è il ruolo della filosofia nelle società democratiche odierne che si scontrano con il populismo? Il progetto InRatio, finanziato dall’UE, risponderà a tale interrogativo. In primo luogo, affronterà i principali pregiudizi contro la filosofia, accusata di mancare di conoscenze oggettive e scientificità, nonché di essere inutile e astratta. Il progetto valuterà inoltre la domanda di filosofia e il tentativo di questa disciplina di elaborare un’immagine di sé adatta, nonché le difficoltà nel comunicare i suoi risultati alla società. Gli esiti del progetto ribalteranno tali pregiudizi per costruire una narrazione pluralista e inclusiva della razionalità filosofica e migliorare il dialogo con la società al fine di promuovere il pensiero critico inclusivo.
Obiettivo
In a global climate of populist policies fuelled by hate speech, gender discrimination, and the defunding of the humanities, InRatio aims to strengthen philosophys role within contemporary democratic societies. Its educational impact directly addresses the H2020 programme Societal Challenge of creating more inclusive, innovative and reflective communities. The inquiry starts by laying out three tendencies: 1) the consolidation of three prejudices against philosophy (which also influence national financial policies): its alleged lack of objective knowledge and scientificity, its uselessness, and its abstractness; 2) the social demand for philosophy; and 3) philosophys attempt to elaborate an adequate self-image, also considering the gender gap within academic philosophy, and philosophys difficulty to convey its results to society. The research aims to transform this situation by turning those prejudices upside down and emphasising philosophys contribution to societal challenges. InRatio has three objectives: 1) the elaboration of a metaphilosophical account that (a) redefines the kind of knowledge and scientificity belonging to philosophy, (b) reconsiders philosophys impact on education and democratic life; (c) recasts the notion of concreteness in terms of concept networks capable of explanatory power. This will be achieved by building a pluralistic and inclusive account of philosophys rationality, which will combine Hegelian tools, contemporary metaphilosophical positions, and perspectives from feminist epistemologies (as a corrective measure to question notions of knowledge and scientificity). 2) The ideation of philosophical-educational methods aimed at fostering inclusive and critical thinking. This will foresee training in the Philosophy for Children method and in other educational practices. 3) The implementation of a strategy to improve philosophys dialogue with society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.