Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate and marine-ecosystem predictions in the Angola-Benguela Upwelling System

Descrizione del progetto

Un innovativo sistema di previsione per gli eventi del Niño di Benguela

Il Niño di Benguela è un evento estremo costituito dall’entrata sporadica di acqua calda torbida e povera di sostanze nutritive nel sistema di risalita delle acque profonde di Benguela, in Angola, dalla costa africana sud-occidentale, un processo che influenza il ricco ecosistema marino e l’economia locale. È urgentemente necessario un sistema di prevedibilità affidabile. Gli studi recenti hanno rivelato il potenziale di previsione di questi eventi. Il progetto BENGUP, finanziato dall’UE, svilupperà le prime previsioni dell’ecosistema marino basate sul clima nella regione. Esso valuterà le capacità dei modelli di previsione e le relative incertezze in merito alle principali forze trainanti di variabilità interannuale negli oceani avvalendosi dei sistemi dinamici esistenti allo scopo di sviluppare un nuovo sistema di previsione in grado di rilevare la prevedibilità degli eventi estremi, nonché il loro impatto sull’ecosistema marino.

Obiettivo

The Angola-Benguela Upwelling System located off the south-west African coasts sustains a very diversified marine ecosystem. This region undergoes the occasional manifestation of extreme interannual warm events known as Benguela Niño events that can devastate the ecosystem, deplete the fish stocks and therefore affect the economy of south-west African developing countries. To ensure the long-term sustainability of the living marine resources, there is an urgent need to provide reliable and useful seasonal predictions of the marine environment and ecosystems to local stakeholders and economic actors. Recently, studies of the applicant and the host institution have revealed the potential of prediction of those extreme Benguela events. The BENGUP project seeks to develop the first climate-based marine ecosystem predictions of these abrupt environmental events and outlooks of fish stock in this region. Model prediction skills and related uncertainties will be assessed for the key ocean drivers of interannual variability in the region using existing dynamical systems. Based on this knowledge, a new prediction system capturing the predictability of extreme events and their impact on the marine ecosystem will be developed. Given the strong socio-economic and ecological implications, the outputs of this action will not only be of high impact to the local communities and fisheries, but will be also of broad interest to a wide array of disciplines, including marine biologists, climate modellers, policymakers, and members of the informed public. Through the fellowship, I will transfer my knowledge in regional modelling of South-Eastern Atlantic Ocean variability to the host institutions while adding a new discipline (climate prediction) and cutting-edge statistical techniques to my expertise. This project will represent a huge step in my career as it will position me as a leader in the growing field of climate-based marine ecosystem predictions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0