Descrizione del progetto
Un diverso punto di vista sulla gentrificazione nelle città americane
La corrente predominante delle ricerche in materia di urbanistica mette in relazione l’emarginazione a sfondo etnico o razziale con quella basata sulla classe sociale che deriva dai processi di gentrificazione. In tal modo, tuttavia, non viene considerato un rapporto più complesso tra classe ed etnia e si trascurano inoltre i casi in cui la gentrificazione è guidata da gruppi etnici di classe media. Il progetto Ethno-gentrification, finanziato dall’UE, sta esplorando i potenziali benefici offerti dalla gentrificazione per i gruppi etnici di classe media. Per raggiungere questo obiettivo il progetto mapperà, descriverà e categorizzerà la gentrificazione guidata dall’etnia o dalla razza in varie città degli Stati Uniti, approfondirà il rapporto che intercorre tra l’appartenenza etnica e di classe nel caso della gentrificazione guidata dall’etnia ed esaminerà e teorizzerà i modelli di resistenza e promozione in relazione a questo tipo di gentrificazione.
Obiettivo
The dominant stream of Urban Studies research links ethnic or racial marginalization and class-based marginalization resulting out of gentrification processes. But in doing so, it overlooks a more complex relationship between class and ethnicity and cases in which gentrification is led by middle-class ethnic groups. In particular, there is limited research into the conditions within which class affiliation and interests may overcome considerations of ethnicity. Thus, there are even fewer studies focusing on the consequences of such processes for inter- and intra-ethnic relations. The current study takes the critical stance that without a more precise and intersectional lens, research may fail to acknowledge the potential benefits of gentrification for middle-class ethnic groups. Moreover, efforts to tackle the inequalities experienced by minority residents of gentrifying neighborhoods are themselves likely to perpetuate systems of inequalities towards working-class ethnic populations. To address this research gap, the aims of the proposed project are: (1) To map, describe, and categorize ethnic/racial-led gentrification in US cities;(2) To explore the relationship between class and ethnic affiliations in the case of ethnic-led gentrification; and (3) To examine and theorize patterns of resistance and promotion in relation to ethnic-led gentrification. The research project will employ a qualitative in-depth case study approach, encompassing a preliminary review of existing literature of ethnic/racial-led gentrification in US cities. The research will take the form of an in-depth analysis of Barrio Logan, a Latinx neighborhood in San Diego currently experiencing ethnic-led gentrification. The case study will be directed by various qualitative methods. Data analysis will include a thematic analysis. The study has an innovative contribution to re-evaluating the intersectionality of ethnicity and class in a way that will enrich the current scientific knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.