Descrizione del progetto
L’evoluzione del piede umano
Lo scheletro umano è soggetto a un rimodellamento costante nel corso della vita di una persona. I mutamenti più rilevanti nell’evoluzione umana sono evidenti in numerosi aspetti dello scheletro postcranico. La transizione dall’ambiente arboreo dei nostri antenati alla trasformazione in bipedi terrestri è visibile nel nostro piede altamente specializzato. Il progetto FOOTSTEP, finanziato dall’UE, studierà l’evoluzione locomotoria nel lignaggio umano, esaminando nello specifico la struttura ossea interna del piede di grandi scimmie non umane esistenti e di esseri umani appartenenti a una serie di popolazioni. Mediante l’adozione di un approccio morfometrico geometrico all’avanguardia, analizzerà la struttura ossea interna di tutti i tarsali e metatarsali di Australopithecus africanus, Paranthropus robustus, Australopithecus sediba, Homo naledi, Homo floresiensis e Olduvai Hominid 8 talus (Homo habilis/Paranthropus).
Obiettivo
During the course of human evolution, we have transitioned from the arboreal environment of our ancestors to become committed, terrestrial bipeds. These changes are reflected in many aspects of our postcranial skeleton, including our highly specialised foot. Due to the mosaic morphology of fossil hominins, it is remains unknown in what ways their locomotion differed from our own, both in a continued dependence on arboreal environments and in the way they walked bipedally. As internal bone structure, both cortical and trabecular bone, remodel during an individual’s lifetime in response to their behaviour it has the potential to reveal how they actually behaved. FOOTSTEP will answer these questions by using state-of-the-art, whole-bone methods to analyse the internal bone structure of the foot (all tarsals and metatarsals) of extant non-human great apes and humans from a range of populations. These methods will include a cutting-edge geometric morphometric approach. FOOTSTEP will analyse internal bone structure of all tarsals and metatarsals of Australopithecus africanus, Paranthropus robustus, Australopithecus sediba, Homo naledi, Homo floresiensis and the OH8 foot (Homo habilis/Paranthropus). The project will change our understanding of locomotor evolution in the human lineage, and through including a range of taxa, will resolve questions about locomotor variability among hominins. Results of the project will be disseminated to a broad range of target audiences, via high-impact, open access journal publications, at scientific conferences across three continents and to non-specialists through public outreach activities. The training that I will receive during the fellowship, along with the opportunities available at the University of Kent to further develop my transferable skills, will provide me with the knowledge and experience required to enhance my future career prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.