Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Frequency FET employing 2D materials for gas sensing

Descrizione del progetto

Sensori di gas ad alte prestazioni basati su materiali 2D

I sensori di gas sono dispositivi elettronici che identificano diversi tipi di gas. Sono comunemente usati per rilevare gas tossici o esplosivi e misurare la concentrazione di gas nell’atmosfera. I transistori a effetto di campo (FET) ad alta frequenza potrebbero orientare la ricerca verso una nuova generazione di elettronica ad alta frequenza, compresi i sensori di gas. Finanziato dal programma azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HF2ET2D sfrutterà il potenziale dei materiali 2D per sviluppare sensori di gas ad alta frequenza da utilizzare in reti di sensori di gas non presidiate. L’attenzione si concentrerà su materiali relativamente nuovi come il fosforo nero, il seleniuro di indio e il diseleniuro di platino, che finora hanno ricevuto poca attenzione. Le loro eccellenti proprietà elettriche, ottiche e di rilevamento dei gas sono molto promettenti per la fabbricazione di sensori di gas ad alta frequenza di tipo FET con prestazioni superiori.

Obiettivo

Human safety and the protection of air quality would clearly benefit from the deployment of widespread, unattended, wireless networks with gas sensing capabilities. While the Internet of Things (IoT) is on the rise (3.2 billion devices connected by 2023), the 5G will improve IoT performance and reliability. The development of high frequency field effect transistors (HF-FETs) for wireless networks is fuelling the research in a new generation of high frequency electronics employing new nanomaterials. In this context, the HF2ET2D aims at the synthesis of two-dimensional (2D) materials and at the fabrication of HF-FETs in order to realize high frequency gas sensors for being integrated in the new generation of unattended gas sensor networks. Additionally, it aims at improving sensor performance (sensitivity and selectivity) by using surface functionalization and light excitation. 2D materials like black phosphorus, Indium Selenium (InSe) and Platinum Diselenide (PtSe2) are still very new materials, which deserve being investigated further. Their rich electrical-optical-gas sensing properties will allow us to fabricate high frequency FET gas sensors with superior performance. The crystalline quality of these materials, their good carrier mobility and high on/off current will affect the figure of merit of the HF-FETs (maximum frequency of oscillation and the cut-off frequency). Direct band gap, good light absorbance, and high photo-responsivity are interesting factors to enhance the electrical characteristics of the transistors and ameliorate the repeatability and drift issues often experienced with gas sensors. Ultra large surface to volume ratios, rich surface chemistry and favourable surface energy levels for gas adsorption will allow to obtain room temperature gas sensors and avoid the high operation temperature of commercially available metal oxide gas sensors, at an affordable cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 398,72
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 259 398,72
Il mio fascicolo 0 0