Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Market Design for a Decentralized Integrated European Energy Transformation

Descrizione del progetto

Coinvolgere i consumatori nella trasformazione dell’energia decentralizzata

Il pacchetto «Energia pulita per tutti gli europei» della Commissione europea chiede un maggiore coinvolgimento dei consumatori di elettricità per uso residenziale nella catena del valore dell’energia, dalla produzione e condivisione alla domanda flessibile e reattiva. Tuttavia, mentre la legislazione europea fa avanzare l’utente finale dell’elettricità come un attore centrale nel mercato futuro, i regolamenti nazionali non seguono questo processo abbastanza velocemente. Il progetto NRGcitizens, finanziato dall’UE, esaminerà i vantaggi e gli svantaggi di una trasformazione dell’energia decentralizzata da una prospettiva di sistema, il modo in cui i modelli organizzativi potrebbero essere progettati e le tipologie di modelli aziendali che potrebbero nascere nelle comunità energetiche. Il progetto analizzerà anche le possibili configurazioni di mercato per una trasformazione al 100 % di energia rinnovabile, integrando i settori del riscaldamento e del trasporto.

Obiettivo

"The European Commission, with its ""Clean Energy for all Europeans"" package, calls for stronger participation of residential electricity consumers—individually or through communities—in the energy value chain, that is, production and sharing as well as flexible and responsive demand. While European legislation is promoting the end user of electricity (and therewith, both, the consumer and so-called prosumer) as a key player in the future market, national regulation is often not proceeding fast enough in this transition process. While pilot projects in many countries have shown the technical and economic feasibility of energy communities in Europe and around the world, the impact of widespread implementation on existing markets remains unclear. In theory, these local electricity markets could form a bridge between decentralized electricity production and wholesale electricity exchanges as well as driving investments in distributed energy resources without governmental subsidies. Yet, research on local market designs and associated features developed on the basis of pilot projects is still in an early stage, especially in regard to regulatory and economic frameworks. Subsequently, there is a mismatch between developed market designs and their feasibility in the current regulatory framework. The project NRGcitizen will therefore address the following research questions: What are advantages and disadvantages of a decentralized energy transformation from a system perspective? How could organizational models be designed and what business models arise in energy communities? What are possible market designs for a 100% renewable energy transformation, integrating the heating and transportation sectors? Techno-economic modeling will be used to quantitatively assess those designs. The project will enlarge policymakers’ toolbox for the analysis of energy markets to assess the value of decentralized small-scale production and flexibility, thereby making it highly policy-relevant."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
SOLBJERG PLADS 3
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0