Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitatively deciphering a novel metabolic pathway triggered by sulfide gas

Descrizione del progetto

Il metabolismo dello zolfo nel lievito

L’acido solfidrico (H2S) è una molecola gassosa che agisce da mediatore di segnalazione nel mantenimento dell’omeostasi cellulare, limitando i danni ai tessuti. Nonostante la presenza di prove che ne suggeriscono l’impatto positivo sul microbioma intestinale dei mammiferi, si sa ancora poco sul ruolo svolo dall’acido solfidrico nella microbiologia. Il progetto Yeast H2S Signalling, finanziato dall’UE, indagherà sulla via metabolica dello zolfo nel Saccharomyces cerevisiae, delineando la modalità di risposta del lievito all’acido solfidrico. L’attività svelerà in che modo questa via metabolica condiziona le interazioni cellula-cellula e l’idoneità, realizzando strumenti quantitativi per la quantificazione dei volatili e il loro impatto sulle interazioni microbiche.

Obiettivo

Gaseous mediators are ubiquitous in biology. For example, hydrogen sulfide (H2S) signalling leads to cardioprotective effects in humans and is believed to be beneficial for the mammalian gut microbiome. However, gaseous mediators in microbiology are under-explored because quantification of volatiles is challenging. Here, I will investigate how the volatile metabolite H2S can mediate cell-cell interactions and trigger a hitherto unknown sulfur metabolism pathway in Saccharomyces cerevisiae. Conventionally, Met17 is believed to be the only enzyme that can assimilate H2S (generated from inorganic sulfate) into organic compounds, and hence essential for growth on inorganic sulfur sources. However, I observed that the met17 deletion mutant can in fact grow on inorganic sulfate, albeit only at sufficiently high initial cell densities. My preliminary analyses suggest that H2S accumulates in met17- cultures, and when it reaches a threshold, enables cell growth by triggering an alternative sulfur metabolism pathway. In this proposal, I will 1) quantitatively understand how the alternative pathway responds to H2S by developing a mathematical model of density-dependent growth in met17- populations; 2) uncover the novel sulfur metabolism pathway in yeast by using transcriptomics and genetics; and 3) investigate the contribution of this H2S-responsive pathway to the fitness of wildtype yeast using population dynamics analyses. My research will not only offer mechanistic insights into how hidden aspects of yeast sulfur metabolism may contribute to cell-cell interactions and fitness, but also provide quantitative tools for studying gas-mediated microbial interactions from an interdisciplinary perspective. Finally, the project will extensively train me in the synergistic interplay between experiments and mathematical modelling — a style I hope to establish in my future, independent research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0