Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Origins of Elite Defections

Descrizione del progetto

Perché alcune élite non rimangono fedeli al loro regime

Gli autocrati usano le élite per difendere la sicurezza del loro sistema di potere. Si tratta di partiti, coalizioni e gruppi che godono di privilegi e profitti, ma che in cambio sono osservati, ricattati e rischiano punizioni severe per comportamenti considerati una minaccia al regime. Nonostante ciò, i membri delle élite scelgono spesso di opporsi al sistema. Perché lo fanno? Qual è il ruolo di fattori come i legami con l’opposizione, la pressione internazionale o la popolarità del regime? Il progetto Elite Defections, finanziato dall’UE, intende approfondire questi interrogativi applicando strumenti quantitativi e qualitativi e un approccio comparativo interregionale focalizzato sui disertori in America latina, ricorrendo al confronto con casi africani, come quelli del Ghana e dell’Uganda.

Obiettivo

Autocrats cannot rule alone. To guarantee their personal safety/regime survival, they often build authoritarian parties/coalitions. In return for their services and support, authoritarian elites receive benefits, privileges, spoils and protection. This support, however, is not unconditional and autocrats know so. Therefore, they have to constantly watch over these elites -and resort to blackmail, repression, or jailing- to prevent splits and/or spin-off movements that could lead to regime collapse. In spite of the uncertainty and risks that come with defections, including losing privileges, benefits or protection, some elites still choose to break away. Why does this happen? Several studies have looked at the role of defectors in transition processes and have tried to answer why defections occur. They have found that spoil-sharing, institutional framework, co-optation, repression, economic crisis or liberalization (or lack thereof) can promote elite cohesion or, in turn, incentivize defections. While this scholarship makes important contributions, several questions remain. Given that defections do not always occur at once, what explains defections over time? To what extent do linkages to the opposition and their capacity to absorb defectors matter? Does international pressure hinder or promote defections? Does regime popularity inhibit defections? By using quantitative and qualitative tools and a cross-regional comparative approach, this project titled “The Origins of Elite Defections” will address these questions. So far there has been no systematic research on defectors in Latin America that combines both qualitative (elite interviews) and quantitative analysis (creation of original database on defectors), with a cross-regional comparison using African cases, such as Ghana and Uganda. In doing so, this project will shed light on the patterns and timing of defections thereby contributing to a better understanding of authoritarian demise and survival.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 732,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0