Descrizione del progetto
Meccanismo di attivazione dell’elicasi nell’inizio della replicazione del DNA eucariotico
La replicazione del DNA eucariotico ha inizio con l’elicasi di mantenimento del minicromosoma (MCM, minichromosome maintenance) che circonda il DNA a doppio filamento (dsDNA, double-stranded DNA) come un doppio esamero inattivo. L’attivazione è condotta dalla formazione dipendente dalla chinasi del complesso proteico Cdc45 MCM-GINS, che circonda il DNA a filamento singolo (ssDNA, single stranded DNA) e svolge il dsDNA. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MechHelicaseActiv8on indagherà sulla transizione topologica tra gli stati di elicasi inattivo e attivo, quando l’elicasi MCM a forma di anello si apre tra due subunità in maniera regolata. Utilizzando varie strategie di reticolazione combinate con la spettrometria di massa e la microscopia elettronica criogenica, il progetto si prefigge di studiare la traiettoria di espulsione dell’ssDNA dal canale centrale dell’elicasi e il ruolo del complesso proteico nell’attivazione di tale enzima.
Obiettivo
The initiation of DNA replication requires dynamic biomolecular interactions, which are temporally and spatially regulated to allow genome duplication only once per cell cycle. During eukaryotic replication initiation, the MCM helicase is loaded as an inactive double hexamer encircling double-stranded DNA (dsDNA). It is activated by a set of proteins called firing factors in a kinase-dependent manner, thereby forming the CMG complex (Cdc45, MCM, GINS), which encircles single-stranded DNA (ssDNA) and thus can unwind dsDNA. Although the essential components for helicase activation are known, we do not understand the remarkable topological transition between the inactive helicase encircling dsDNA and the active helicase encircling ssDNA. For this to happen, the ring-shaped MCM helicase must open between two subunits in a regulated manner. Therefore, I aim to (1) uncover the trajectory of ssDNA ejection from the helicase central channel and (2) dissect the role of firing factors in helicase activation. The objectives of the proposal are to determine (i) which helicase subunit interface has to open to eject ssDNA, (ii) which region of helicase interacts with ssDNA during helicase activation, (iii) what is the topology of helicase activation intermediates and (iv) which firing factors interact with ssDNA during strand ejection. I will employ biochemistry with various crosslinking strategies combined with mass spectrometry to characterize the dynamics of protein-protein and protein-DNA interactions during helicase activation. Using cryogenic-Electron Microscopy (cryo-EM), I will investigate the structure of intermediates of helicase activation. MCM helicase subunits and firing factors are conserved from yeast to humans, and their increased expression is correlated with poor survival in cancer patients. Since flexible interfaces of protein-protein interactions are promising drug target, results obtained during this project will facilitate anticancer drug design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.