Descrizione del progetto
Valutare i vulcani più attivi in Islanda per ridurne il rischio per popolazioni e infrastrutture locali
I vulcani attivi ricoperti di ghiaccio costituiscono un pericolo considerevole per la società a causa della loro natura esplosiva e ad alto contenuto di ceneri e del potenziale di scatenare alluvioni glaciali catastrofiche e distruttive. La capacità di monitorarne l’attività si rivela un compito arduo poiché terremoti vulcanici e glaciali possono sembrare identici nelle registrazioni sismiche. Tuttavia, alcuni approcci di correlazione delle forme d’onda di nuova concezione potrebbero contribuire a distinguere tra la sismicità glaciale e quella vulcanica. Il progetto SIGMA, finanziato dall’UE, applicherà tali metodi a una serie di dati sismici eccezionali in Islanda, sviluppando un nuovo software di classificazione automatica. Ciò comprenderà la redazione di un nuovo catalogo delle attività microsismiche per la caratterizzazione di eventi come glaciali o vulcanici tramite strumenti di analisi statistica. Inoltre, gli eventi glaciali saranno adoperati per il calcolo di proprietà idrauliche subglaciali rilevanti per la modellizzazione del comportamento futuro dei ghiacciai.
Obiettivo
Active ice-covered volcanoes present considerable danger to society due to their explosive, ash-rich nature and the potential to generate destructive glacial outburst floods. However, the ability to monitor their activity is complicated by the difficulty in discriminating volcanic and glacial earthquakes as they can appear identical in the seismic record. My recent work in Chile and Alaska has demonstrated how newly developed waveform correlation approaches could help distinguish between glacial and volcanic seismicity. The multi-disciplinary SIGMA project will apply these methods to an exceptional seismic dataset in Iceland while developing a new automatic classification software. The work plan includes creating a new micro-seismic catalogue in which events will be characterised as glacial or volcanic using statistical analysis tools. Furthermore, glacial events will be used to calculate subglacial hydraulic properties, an important requirement for modelling future glacier behaviour. The 3 targets areas across the Vatnajökull ice cap include some of the most active volcanic and glacial regions in Iceland. Under the supervision of Dr Magnússon and Prof. Aðalgeirsdóttir at the University of Iceland, and Dr Jónsdottír during a secondment at the Icelandic Meteorological Office, I will receive exceptional training in research and transferable skills that will allow me to fulfill my future career goal of becoming a leader in geophysical monitoring of volcanoes and other natural hazards. Being based at the University of Iceland will mean joining a world-leading research institute in geosciences with opportunities to develop internal and international multidisciplinary collaborations. Ultimately, the project will help future activity assessments at the most active volcanoes in Iceland and in turn, reduce their risk to local populations and infrastructure, while contributing towards the long-term EU target of ensuring a more resilient society against natural hazards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.