Descrizione del progetto
Il meccanismo alla base della risposta delle piante alla luce ambientale
Attualmente, abbiamo una conoscenza solo superficiale di come il complesso repressivo 2 di Polycomb (PRC2) partecipi al controllo operativo nelle piante. In seguito alle recenti osservazioni di fenotipi alterati delle mutazioni di riduzione del PCR2 a diverse intensità di luce, i ricercatori hanno ipotizzato che il PCR2 agisca nelle cellule completamente differenziate per modulare l’acclimatamento alla luce ambientale. Il progetto RPAAL, finanziato dall’UE, individuerà le risposte di acclimatamento alla luce a breve e lungo termine che richiedono l’attività del PRC2 al fine di stabilire i meccanismi molecolari regolati da quest’ultimo e le vie di segnalazione della luce modulati dal PRC2. Gli strumenti molecolari RNA-seq e ChIP-seq saranno impiegati per caratterizzare la distribuzione del trascrittoma e di H3K27me3 e per caratterizzare le risultanti modalità di alterazione dell’epigenoma e del trascrittoma. L’attenzione del progetto sarà poi estesa per includere altre mutazioni delle modifiche della cromatina che evidenziano risposte alterate di acclimatamento alla luce.
Obiettivo
Polycomb Repressive Complex 2 (PRC2) is an evolutionarily conserved histone methyltransferase complex that catalyses trimethylation of lysine 27 of histone H3 (H3K27me3), which leads to epigenetic gene repression. In Arabidopsis thaliana (A. thaliana), CURLY LEAF (CLF) and SWINGER (SWN) are two major H3K27 methyltransferases and core components of PRC2 in the sporophyte, playing essential roles in the regulation of plant development. However, the knowledge of how PRC2 participates in operational control in plants is scarce. Recently, altered phenotypes of PRC2-depletion mutants grown under different light intensities were observed. Hence, here I raise the hypothesis that PRC2 acts in fully differentiated cells to modulate the ambient light acclimation. At first, short- and long-term light acclimation responses that require PRC2 activity will be identified, employing plant morphology and physiology tools. Next, PRC2-governed molecular mechanisms and PRC2-modulated light signaling pathway in the light acclimation will be established. Molecular tools (RNA-seq and ChIP-seq) will be used to profile transcriptome and H3K27me3 distribution to establish the patterns of epigenome and transcriptome alteration in WT and mutants. At last, the focus will expand to select other chromatin modification mutants displaying altered light acclimation responses. In summary, for the first time, dynamics of PRC2 repression in fully differentiated cells in response to light acclimation will be determined and it will lay a solid foundation for studying other chromatin modifiers in future. The project builds on combining my experience in plant physiology and ecology and gaining research experience in the field of developmental epigenetics. The fellowship proposal is designed in a way to enhance my independent thinking capacity, organizational and management skills and responsibilities, which are necessary to become an excellent and independent researcher and group leader in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
370 05 Ceske Budejovice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.