Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women’s imprisonment, social control and the carceral state – an interdisciplinary study of the experiences of detention

Descrizione del progetto

Esperienze femminili di detenzione e ingerenze del controllo istituzionale nella vita quotidiana

Ci sono decisamente più uomini che donne a scontare una pena in prigione dopo una condanna ed è questo probabilmente il motivo per cui la maggior parte degli studi rileva che molte donne ricevono un trattamento meno favorevole rispetto ai detenuti di sesso maschile. Il progetto WISCA, finanziato dall’UE, andrà a esaminare tale tendenza. Questo progetto sta esaminando come, dopo la scarcerazione, si riversino nella vita quotidiana aspetti quali la legalità, la punizione e il controllo, rispetto ai quali conosciamo poco l’esperienza femminile. WISCA affronterà tali lacune in relazione al vissuto delle detenute per mettere in evidenza le dinamiche della condizione carceraria utilizzando metodi qualitativi e quantitativi, in Germania.

Obiettivo

Women’s imprisonment, social control and the carceral state – an interdisciplinary study of the experiences of detention

Prison research in Germany is largely of a quantitative nature and overwhelmingly based on male prisoners who make up the vast majority of the prison estate. The fact that women are far fewer in number can pose a variety of challenges for prison administrations, often resulting in less favourable treatment as compared to imprisoned men. WISCA responds to the Council of Europe’s call for more research and gender-sensitive monitoring which is attuned to the potential compounding of problems women face in prison. Prison research is mainly based on generalisations from mainstream male prisoners (Howe 1994; Loeber et al 2007) and women have remained largely absent from studies into key penological issues such as legitimacy and order (Bosworth 1996; Liebling 2009). Female prisoners are particularly interesting, however, precisely because many reform agendas are trialled on this relatively small and seemingly more manageable group (Kubiak et al. 2017). While attention has been directed towards the Nordic countries in search for penal reform ideas (Pratt & Eriksson 2015), central European countries have been overlooked despite low imprisonment rates; and little is known about prisoners’ experiences in Germany due to a lack of qualitative research. Further, carceral geography as a newly emerging discipline has so far seen no German data, so this project will provide an expansion of carceral geography and qualitative criminology into the German-speaking interdisciplinary field. Using mainly qualitative research methods with some quantitative elements, WISCA will address these gaps in scholarship by focussing on the experiences of female prisoners in order to expose the dynamics of the penal state, the texture of imprisonment as lived and experienced, and wider networks of social control beyond release.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT TRIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 121 393,57
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 15
54296 TRIER
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Trier Trier, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 121 393,58
Il mio fascicolo 0 0