Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Develop, design and evaluate a sustainable marine litter-to-methanol process

Descrizione del progetto

Conversione dei rifiuti marini in metanolo

L’inquinamento da plastica negli oceani rappresenta una minaccia crescente per la vita marina, gli ecosistemi e la salute umana. Secondo una stima del Servizio di ricerca del Parlamento europeo, ogni anno 12,7 milioni di tonnellate di plastica raggiungono gli oceani. Il progetto CCLEANER, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema integrato che convertirà i rifiuti marini in metanolo usando la carbonizzazione idrotermale, la gassificazione e un processo dal gas di sintesi al metanolo. Il processo di carbonizzazione idrotermale si baserà sull’uso di acqua di mare come mezzo di reazione, mentre il processo di gassificazione sarà in grado di operare in modo sicuro con hydrochar ad alto contenuto di azoto e cloro. CCLEANER valuterà la fattibilità economica, la sostenibilità e l’impatto sociale della soluzione per ottenere un progresso tecnologico e scientifico nella gestione dei rifiuti marini.

Obiettivo

Plastic pollution in the oceans is a growing worldwide problem. It endangers marine life, pollutes ecosystems and contributes to health problems for us. According to European Parliamentary Research Service, an estimated 4.8 to 12.7 million tonnes of plastic enter the oceans every year, and the associated cost is between €259 million and €695 million. The project aims to develop a integrate system to convert marine litter to methanol by hydrothermal carbonisation, gasification and syngas-to-methanol process. The key questions will be answered in the project are: 1) develop a hydrothermal carbonisation process which can use seawater as the reaction medium; 2) develop a gasification process which can safely handle hydrochar with high nitrogen and high chlorine content; and 3) the economic feasibility, sustainability and social impact of such marine litter-to-methanol process. The success of the project will lead to scientific and technological advances in marine waste management and a potential opportunity to build a demonstration system. The Fellow is a well-trained researcher in the area of thermal conversion of biomass and other solid waste. The Fellow has extensive industrial experience of C1 chemical and derivate products high-value process for three years. The proposed project is an excellent opportunity for the candidate to bring his industrial experience back to university and restart his independent research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0