Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of climate change on adult body size: Towards an integrative approach to understand the underlying mechanisms, the consequences across the lifespan, and improve our predictive ability

Descrizione del progetto

Uno studio innovativo sulla relazione inesplorata tra cambiamenti climatici e dimensioni corporee

Finora, nessuno studio sui vertebrati superiori ha studiato il modo in cui le variazioni nella crescita (plasticità) abbiano influito, rispetto alle frequenze alleliche (microevoluzione), sulle dimensioni corporee degli adulti in conseguenza dei cambiamenti climatici. Inoltre, nessuno studio ha verificato gli effetti permanenti delle variazioni di crescita e dimensioni indotte dal clima sul singolo ciclo vitale, tra generazioni e al loro interno. Il progetto CLIMGROWTH, finanziato dall’UE, ha colmato queste lacune di conoscenza studiando il rondone alpino, grazie a una banca dati di 4 000 esemplari raccolti nell’arco di 20 anni. Il borsista della ricerca si avvarrà di modelli genetici per esaminare il ruolo della plasticità evolutiva e della microevoluzione nelle variazioni delle dimensioni corporee in risposta ai cambiamenti climatici e fornirà i risultati in merito agli effetti delle condizioni climatiche di origine sul singolo ciclo vitale.

Obiettivo

Changes in adult body size have become a flagship response to climate change. In organisms with a finite growth, as mammals and birds (higher vertebrates), it is thought to result foremost from climate-induced changes in growth trajectories (plasticity) rather than from changes in the frequency of alleles coding for body size (microevolution). As a key ecological trait, body size is also an important driver of individual life history: individual growth conditions will ultimately determine maturation, reproduction and ageing. However, to date no studies on higher vertebrates have formally investigated the contribution of developmental plasticity vs. microevolution at explaining changes in adult body size in response to climate change and, more importantly, no studies have tested for lifelong effects of climate-induced change in growth and size on individual life history within and between generations. In CLIMGROWTH, I propose to focus on the Alpine swift, a species of outstanding morphological and metabolic characteristics (non-stop flights of up to 200 days), for which preliminary results show a significant increase in body size. In particular, I will use an unprecedented long-term database (>4,000 individuals, >20 years) to combine complex, state-of-the-art, statistical modelling approaches in order to address these knowledge gaps by: (1) testing for the first time in a higher vertebrate the contribution of developmental plasticity and microevolution at accounting for a change in body size in response to climate change using pedigree-based quantitative genetic models; (2) providing long-awaited results on the lifelong consequences of natal climatic conditions on individual life histories, (3) their transgenerational effects on offspring life histories; and (4) addressing the debate between quantitative geneticists and demographers in how to generate reliable predictions for responses to climate change by applying the different approaches in the same study system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHWEIZERISCHE VOGELWARTE SEMPACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 598,24
Indirizzo
LUZERNERSTRASSE 6
6204 Sempach
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zentralschweiz Luzern
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 209 598,24

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0