Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic and behavioral solutions to the nutritional challenges of life in freshwater

Descrizione del progetto

Modifiche metaboliche e comportamentali durante l’adattamento a un nuovo ecosistema

Le specie biologiche possono invadere ambienti limitati dal punto di vista nutrizionale espandendo la loro nicchia metabolica funzionale attraverso lo sviluppo della sintesi di composti essenziali e/o attraverso l’adattamento della loro nicchia alimentare, sviluppando nuovi tratti comportamentali o morfologici per utilizzare risorse nuove o rare. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FADSEVOL sarà il primo a esaminare i tratti metabolici e comportamentali dell’adattamento nutrizionale durante l’invasione delle acque dolci da parte dell’ecosistema marino. Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 a catena lunga (n-3 LCPUFA) sono scarsamente presenti nelle acque dolci, il che costituisce una sfida per l’invasione da parte dell’ecosistema marino. Il progetto utilizzerà lo spinarello (Gasterosteus aculeatus) come modello per analizzare i cambiamenti della dieta e del foraggiamento e l’adattamento metabolico, studiando i genotipi e la sintesi di n-3 LCPUFA.

Obiettivo

When invading nutritionally-poor environments, species can expand their functional metabolic niche, by evolving the capacity to synthesize essential compounds, and/or their dietary niche, by evolving new behavioral or morphological traits that enable them to use either novel or rare resources. The relative value of behavioral versus metabolic means for resolving mismatches remains unresolved because these have not been examined concurrently. Omega-3 long-chain polyunsaturated fatty acids (n-3 LCPUFA) are important for consumers, but are scarce in freshwaters compared to marine ecosystems, presenting a challenge for species invading freshwaters. The proposed study will be the first to examine both metabolic and behavioral means for regulating nutritional composition and fitness when invading freshwaters from marine ecosystems. We will examine the dietary niche of threespine stickleback (Gasterosteus aculeatus) in terms of diet variation and foraging preferences, and the metabolic functional niche in terms of genotypes and n-3 LCPUFA synthesis ability. FADSEVOL will be especially innovative by building upon the recently-identified genetic basis of variation in stickleback fatty acid metabolism: FADS2 copy number variation. We will characterize the fatty-acid composition of prey and tissues of lineages that vary widely in their FADS2 copy numbers and history of adaption to freshwater (WP1). Next, we will examine foraging preferences of common garden fish for prey that vary in nutritional composition (WP2). Finally, we will evaluate n-3 LCPUFA synthesis ability, FADS2 expression, and life history traits of lineages in common-garden conditions with high or low dietary n-3 LCPUFA availability (WP3). These approaches will allow us to understand variation in both the functional metabolic niche and the dietary niche, providing insights into how foraging behavior and metabolic evolution can enable consumers to invade nutritionally-challenging ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE ANSTALT FUER WASSERVERSORGUNG ABWASSERREINIGUNG UND GEWAESSERSCHUTZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
UBERLANDSTRASSE 133
8600 Dubendorf
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0