Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of Legal Recognition of Sign Languages on Sign Language Users and Deaf Communities

Descrizione del progetto

I diritti degli utenti delle lingue dei segni

Solo 41 paesi hanno riconosciuto le lingue dei segni come lingue ufficiali. Il progetto LRSL, finanziato dall’UE, indagherà se il riconoscimento giuridico delle lingue dei segni fornisca alle comunità sorde e agli utenti di queste lingue diritti realizzabili e applicabili. LRSL applicherà un metodo socio-giuridico per indagare le leggi e le esperienze di riconoscimento delle lingue dei segni in Finlandia, Irlanda e Regno Unito e condurrà interviste semi-strutturate con i rappresentanti delle organizzazioni sorde per studiare l’impatto del riconoscimento giuridico delle lingue dei segni sulle rispettive comunità. Il progetto combinerà la ricerca giuridica e quantitativa al fine di capire i passi necessari per applicare diritti significativi ed efficaci per i sordi e fornire una tabella di marcia per gli sforzi futuri di riconoscimento giuridico delle lingue dei segni.

Obiettivo

The Legal Recognition of Sign Languages project (LRSL) aims to interrogate whether legal recognition of Sign Languages (SLs) actually provides Deaf people and SL users with realisable and enforceable rights. Using a socio-legal approach, LRSL investigates both the laws and the experiences of SL recognition in three European jurisdictions: Finland; Ireland and the United Kingdom. Semi-structured interviews will be conducted with Deaf representatives from Deaf Organisations to investigate how legal recognition is actually impacting Deaf people and Deaf Communities. In combining legal research and qualitative research, LRSL will provide an understanding of the necessary steps for implementation of rights that are meaningful and effective for Deaf people and SL users. LRSL will provide valuable insight into effective and ineffective mechanisms used to give agency and rights to Deaf Communities over their languages and culture. The research will provide unique and vital analysis and understanding of best-practices for the implementation of legal recognition of SLs, or the amendment of pre-existing legal recognition. LRSL will provide a roadmap for future efforts to recognise SLs in law within other jurisdictions. This roadmap will be made available to Deaf people and Organisations, activist groups, policymakers and legislators to aid in the implementation or amendment of legal recognition for SLs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0