Descrizione del progetto
Ricostruzione del percorso di segnalazione ancestrale dell’ormone vegetale auxina
I singoli ormoni innescano risposte multiple, complesse e dipendenti dal contesto che si sono evolute da percorsi semplici e ancestrali. L’interrogativo centrale riguarda l’individuazione delle funzioni che erano regolate da questi percorsi primitivi. Le auxine degli ormoni vegetali regolano molteplici processi durante il ciclo di vita e il loro semplice sistema di segnalazione è un modello eccellente per studiare l’evoluzione del percorso che genera una risposta complessa. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REOX utilizzerà le alghe Charophycean con un sistema di risposta parziale dell’auxina per ricostruire l’evoluzione che ha portato al primo percorso di risposta dell’auxina. Lo studio farà rivivere sinteticamente le componenti ancestrali del percorso per ricreare un sistema di risposta funzionale nelle alghe, rivelando la funzione ancestrale del sistema di risposta dell’auxina.
Obiettivo
Hormone signaling allow organisms to regulate their physiology. Single hormones trigger multiple and complex, context-dependent responses that evolved from simpler, ancestral pathways. A key, unanswered question is what functions were initially regulated by these ancestral pathways. In plants, auxins are key hormones that regulate multiple processes throughout the life-cycle. The three-components auxin signaling system is an excellent model of a simple pathway that generates a complex response, but it is unclear how this system has evolved. In the REOX project, I will use Charophycean algae that contain only a partial auxin response system, to reconstruct the evolutionary trajectory that allowed the emergence of the first auxin response pathway. I will study the structure, function and regulation of the closest algal orthologs of the plant transcriptional regulatory proteins, the ARFs. I will next synthetically revive the ancestral components of the pathway and assemble these into a functional response system in algae. With this, I expect to reveal the ancestral function of the auxin response system, and reconstruct the evolutionary trajectory towards hormone action in land plants. I expect this project to inspire similar strategies in the molecular evolution field. From a training point of view, this fellowship will build on my expertise on evolutionary genetics and molecular biology and allow me to complement these with skills in protein biochemistry and algal biology. This will prepare me for a future in studying evolution at different levels of complexity (molecular to ecological), and will boost my opportunities to reach an independent academic research position in this field. In summary, this projects aims to advance our understanding on the origin of hormone signalling and response evolution, and render a well-trained academic researcher with the capacities needed to develop a professional career within evolution research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.