Descrizione del progetto
L’impatto dell’acidificazione degli oceani sulle comunità marine
Gli studi dimostrano che l’acidificazione degli oceani, una delle numerose conseguenze dei cambiamenti climatici, si sta verificando 100 volte più velocemente rispetto agli ultimi 55 milioni di anni. L’aumento delle concentrazioni atmosferiche di CO2 ha già abbassato il pH degli oceani da 8,2, valore che caratterizzava l’inizio della rivoluzione industriale, agli 8,07 odierni. Si prevede che nel 2100 questo valore raggiungerà i 7,7. Alla luce di queste premesse, il progetto AcidICC, finanziato dall’UE, studierà l’effetto dell’acidificazione degli oceani sulla comunicazione chimica in una specie modello trattabile sperimentalmente in laboratorio, la Platynereis dumerilii, un verme marino segmentato (anellide) distribuito a livello globale. Il progetto studierà la produzione e il rilevamento del ferormone per il rilascio dello sperma in questa specie, nonché le modalità attraverso cui questi processi si modificano con un pH basso.
Obiettivo
Ocean acidification represents one of many severe global consequences of climate change. Increased atmospheric CO2 has already lowered the pH of oceans from 8.2 to 8.07 since the beginning of the industrial revolution and a pH of 7.7 is predicted by year 2100 with an increase in daily pH fluctuations. Past research focused mainly on the impact of lower pH on calcifying species and the process of biomineralization. Another potential and poorly understood impact of ocean acidification is the disruption of chemical communication within and between species. Chemical communication is important for finding mating partners or for the detection of preys and predators and its alteration in lower pH could have dramatic consequences on marine communities. AcidICC proposes a systematic study of the effect of ocean acidification on chemical communication in an experimentally tractable laboratory model species, the globally distributed marine annelid Platynereis dumerilii. The project will combine chemical analyses, behavioral assays, electrophysiology, transcriptomics, and CRISPR-Cas9 genome editing to study the production and detection of the sperm release pheromone (uric acid) in P. dumerilii and how these change in low pH. To study under controlled conditions a characterized receptor-ligand pair involved in chemical communication, this project aims to identify the P. dumerilii receptor for uric acid. This study will help to better predict how ocean acidification impacts marine communities by modifying their chemical communication.
With AcidICC, VM will learn to design, manage and carry out a complex interdisciplinary project and broaden her knowledge on chemical ecology in marine species, being supervised by Prof. Hardege (UHull) and during secondments by Prof. Jekely (Exeter). The fellowship would pave the way for her to become a leading researcher in ocean acidification and climate change to obtain an independent position at a leading academic institution in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
HU6 7RX Hull
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.