Descrizione del progetto
Modellizzare le temperature dell’aria nei ghiacciai montani per migliorare le future stime sull’acqua di fusione
I ghiacciai forniscono un fondamentale servizio di stoccaggio dell’acqua negli ambienti di alta montagna e contribuiscono alla disponibilità stagionale di acqua dolce. Ciononostante, la previsione dell’apporto di acqua dolce da parte dei ghiacciai montani mediante simulazioni dei modelli è limitata dalla mancanza di dati osservazionali e dalla carente comprensione dei processi in regioni inaccessibili e ad altitudine elevata. Grazie ai modelli di scioglimento dei ghiacciai vengono formulate ipotesi semplicistiche sulle informazioni meteorologiche. Il progetto TEMPEST, finanziato dall’UE, produrrà un nuovo approccio unificato per la stima delle temperature dell’aria sui ghiacciai che potrà essere implementato per qualsiasi ghiacciaio montano mediante la combinazione di dati meteorologici senza precedenti su tali formazioni con gli ultimi sviluppi e progressi teorici nelle informazioni di rianalisi reticolare. Le analisi sul campo consentiranno di istituire un quadro generalizzabile per la stima della temperatura dell’aria nei ghiacciai, in grado di rappresentare le interazioni a livello locale tra le masse di aria calda, quelle di aria fredda e le loro cause.
Obiettivo
Glaciers provide a crucial water storage in high mountain environments and contribute to the seasonal freshwater availability for billions of people worldwide. Predicting the current freshwater contribution of mountain glaciers from model simulations is, however, limited by the lack of observational data and process understanding within inaccessible, high elevation regions. As such, glacier melt models make simplistic assumptions about meteorological information, namely air temperature, in space and time. The aim of this proposal is to produce a novel, unified approach for on-glacier air temperature estimation that can be implemented for any mountain glacier on earth by combining unprecedented meteorological data on glaciers with the latest advancements in gridded reanalysis information. The research fellow will combine dedicated field analyses on Alpine glaciers near to the host institution with existing, global datasets of air temperature data on glaciers, to produce a generalizable framework of glacier air temperature estimation that accounts for local interactions of cold and warm air masses and their causes. This framework will be developed and tested within detailed, high resolution land surface models at experimental catchments worldwide. The proposed research will exploit the resources, academic support and expertise of the world-renown supervisor and host institution to provide training to the fellow on model development and implementation for globally-applicable research and outreach deliverables. The scientific results are anticipated to have wide-reaching implications for current and future water resources management in high mountain regions and be disseminated through peer-reviewed publications, public outreach and open access data. The planned supervision, training and collaborative, interdisciplinary research of the action will strengthen both academic and non-academic networks of the fellow and enhance his future career opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connesseidrologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione delle risorse naturaligestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
8903 Birmensdorf
Svizzera