Descrizione del progetto
Una prima analisi della rete acustica di foraggiamento nei pinguini africani
Finora non sono state effettuate analisi sulle funzioni biologiche dei segnali acustici impiegati dagli uccelli marini in mare. La potenziale esistenza di una rete tra i pinguini in fase di foraggiamento e la distanza fino alla quale questi segnali acustici potrebbero essere efficaci sono altri aspetti che non sono stati quantificati. Il progetto AFNAP, finanziato dall’UE, valuterà il significato di una possibile rete di foraggiamento basata sui segnali acustici in un uccello marino subacqueo, il pinguino africano. AFNAP descriverà la comunicazione vocale utilizzata dai pinguini africani durante il foraggiamento, quantificherà l’attuazione di una rete acustica relativa a tale comportamento e valuterà il potenziale impatto esercitato dal rumore marino antropogenico sui pinguini africani in fase di foraggiamento. In definitiva, il progetto potrebbe contribuire alla mitigazione delle crescenti minacce antropogeniche sulle popolazioni di uccelli marini a rischio.
Obiettivo
This project aims at assessing the existence and significance of a foraging network based on acoustic signals in a diving seabird, the African penguin. It is divided into three research aims:
1) Describe the vocal communication used by foraging African penguins:
- Analyse their vocalisations at sea from penguin-borne acoustic devices.
2) Quantify the implementation of an acoustic foraging network:
- Estimate the theoretical acoustic communication range of at-sea vocalisations (propagation experiments).
- Investigate the function of at-sea vocalisations and their use for networking (playback experiments on free-ranging penguins).
3) Evaluate the potential impact of anthropogenic marine noise on foraging African penguins:
- Study their behavioural responses to marine noise.
- Quantify the potential masking effects of marine noise on their communication.
- Characterise the marine noise that they encounter in their foraging range (student project).
This project is extremely novel since the biological functions of acoustic signals used by seabirds at sea have never been analysed before. The potential existence of a network among foraging penguins has never been quantified, and the distance at which such acoustic signals may operate has never been measured. This project will also push technical boundaries in the field of acoustic research with the first-ever performance of playback experiments on seabirds at sea. Furthermore, the outcome of this project has substantial potential to actively contribute to the mitigation of the impact of anthropogenic marine noise pollution on endangered seabird populations (in collaboration with experts in conservation and sustainable management). Besides the rise of this threat, a single study so far has addressed the issue in a seabird species. In the context of an expanding Blue Economy, and in order to address the Sustainable Development Goal number 14 of the United Nations, this project could serve as an example worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.