Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-stroke and high-speed nanoscanning for multi-photon polymerization 3D lithography

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema di scansione permette la stampa 3D di nanostrutture di grandi dimensioni

La polimerizzazione multifotone consente la realizzazione di nanostrutture tridimensionali arbitrarie di vari materiali con una risoluzione su scala nanometrica. Tra i potenziali settori di applicazione della polimerizzazione multifotone figurano la medicina rigenerativa, l’ingegneria biomedica, la micromeccanica, la microfluidica, la microscopia a forza atomica, l’ottica e le telecomunicazioni. Nonostante la potenzialità di questa tecnica, lo spazio di lavoro ridotto del sistema di scansione nanometrica limita la capacità di formare nanostrutture tridimensionali di dimensioni relativamente grandi. Il progetto NanoScan, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di ovviare a questo problema sviluppando un sistema di scansione nanometrica dotato di uno spazio di lavoro di centimetro cubo.

Obiettivo

Multi-photon polymerization 3D nanolithography (MPP 3D-NL) technology has great advantages in fabricating arbitrary 3D micro/nanostructures of various materials with nanoscale resolution. However, how to simultaneously achieve large-size and high-efficiency fabrication has become a very challenging issue for the MPP 3D-NL fabrication due to the shortcoming of small workspace of the nanoscanning system. At present, the scientific community has to rely on splicing to achieve large-size fabrication, which leads to the machining accuracy and efficiency are greatly limited. Recent requirements on additive manufacturing and 3D nano lithography aggravate these challenges. This proposal aims at realizing the large-size 3D micro/nanostructures machining and guaranteeing the high quality MPP 3D-NL fabrication by developing of a set of nanoscanning system with cubic centimeter workspace. By developing of bio-inspired wheel-type nanomotor, WTM-actuated XYZ nanoscanner, laser scanning galvanometer with vibration self-damping property, array surface-forming technics and double closed-loop high-bandwidth control strategy, difficulties in MPP 3D-NL fabrication could be well treated. Taking advantages of the novel, high-quality and multidisciplinary features of this programme, high-impact and fruitful outcomes are expected to be produced with improved performance of MPP 3D-NL fabrication technique in practice. This project brings together an experienced scientist with a unique skill set of flexure-based nanoscanning with an internationally recognized research group with expertises in precision mechanisms and micro/nano manipulations. The developments in the project could accelerate the candidates career development as a leading independent scientist and could enhance the reputation of the host institute. It would be also helpful to strengthen the European leadership in the field of advanced micro/nano manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 400,64
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 400,64
Il mio fascicolo 0 0