Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimal design of frustrated self assembly building blocks

Descrizione del progetto

Approccio computazionale per agevolare l’auto-assemblaggio di origami di DNA

I processi naturali in cui gli elementi costitutivi si auto-assemblano in strutture organizzate hanno motivato i ricercatori a costruire strutture con subunità sintetiche. I triangoli di origami di DNA sono un esempio di tali subunità sintetiche che sono in grado di auto-assemblarsi in gusci di varie forme e dimensioni. Le subunità e le loro interazioni sono generalmente progettate per corrispondere il più possibile alla geometria del guscio di destinazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OPT-ASSEMBLY propone uno schema di ottimizzazione computazionale per ridurre la specificità richiesta delle subunità in tali assemblaggi rilassando i vincoli geometrici esatti sulla superficie bersaglio e sfruttando la conformità delle subunità. Traendo ispirazione dagli origami del DNA, OPT-ASSEMBLY esaminerà due strutture in cui le subunità sono triangolari e l’assemblaggio è mediato dallo stress.

Obiettivo

Nature's ability to organize building blocks into large structures of finite size has inspired many researchers to attempt similar constructs with synthetic subunits. DNA origami triangles are such synthetically built subunits capable to self assemble to shells of various shapes. Subunits and their interactions are typically designed so that they match the target shell geometry as much as possible. Such designs, however, require an increasing number of subunit types as the target shell complexity increases. Instead, we propose a computational scheme aimed to reduce the required subunit specificity in such assemblies, by relaxing the exact geometrical constraints on the target surface and exploiting subunit deformability. Two example structures will be considered, in both of which subunits are triangular and the assembly is stress mediated. The first one is an icosahedral structure of either of two sizes, both in a mechanically stressed state. Our aim is to find the appropriate subunit design which assembles both sizes with prescribed yields, from a single type of subunits, by adjusting the subunit's mechanical properties. The second structure is an ellipsoidal shell, which, again, we aim to assemble from a single species of subunits. Finite compliance allows subunits to adapt to the local geometry and coordination, however, the associated frustration raises the problem of controling long range elastic interactions and rules out naive subunit designs. As a solution, we propose an optimization approach to efficiently adjust the subunits' mechanical properties until a target free energy minimum is reached at the required sizes and shapes. We use a coarse grained triangle model with a grand canonical Monte Carlo scheme for equilibrium and dynamical simulations. Progressing from the fastest towards the most accurate estimates of the free energy we intend to provide a full stack methodology for finding the most optimal subunit parameters given a target structure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA BABES BOLYAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 141 778,56
Indirizzo
MIHAIL KOGALNICEANU 1
400084 CLUJ NAPOCA
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 141 778,56
Il mio fascicolo 0 0