Descrizione del progetto
Un approccio di modellazione atomistica all’interazione del virus SARS-CoV-2 con le superfici dei materiali
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAT4COVID applicherà un approccio di modellazione atomistica per studiare l’interazione tra il virus rivestito SARS-CoV-2 e le superfici dei materiali. Questa interazione è coinvolta nella trasmissione indiretta della malattia attraverso le superfici contaminate dal virus ed è altamente rilevante alla luce della pandemia globale da COVID-19 attualmente in corso. Lo studio prevedrà simulazioni atomistiche basate sulla struttura molecolare dettagliata del virus. L’obiettivo è quello di utilizzare strumenti di chimica computazionale allo scopo di prevedere l’interazione tra gli elementi molecolari del rivestimento del virus SARS-CoV-2 e le superfici dei materiali. I risultati del progetto contribuiranno a individuare i fattori che influenzano l’adesione del virus SARS-CoV-2 e i possibili materiali ad azione virucida.
Obiettivo
This project proposes an atomistic modelling approach to the fundamental question of the interaction of enveloped viruses (in particular the SARS-CoV-2 virus responsible for the Covid-19 disease), with surfaces of materials. These interactions play a key role in indirect disease transmission through surfaces of materials contaminated with virus. This is particularly relevant in the case of the ongoing Covid-19 global pandemic; being the control of the disease transmission a priority everywhere. SARS-CoV-2 virus transmission mediated by contaminated surfaces has been identified in particular outbreaks, and the cleaning and disinfection of surfaces is known to be a major issue. Development of more efficient disinfestation strategies to break the transmission chain or the development of virucidal materials will be possible with a fundamental knowledge of the interaction of the virus with materials. The methodology to be employed will be atomistic simulations, based on the pre-existent deep understanding of the molecular structure of the virus. It should be noted that there is a substantial activity worldwide on atomistic simulations of the interactions between the virus components and possible antiviral drugs. However, the fundamental question of the interaction of the virus with materials remains largely unstudied. The main vision of this research project is to use state-of-the-art computational chemistry tools (MD simulation and QM/MM), to predict the interaction between the molecular elements of the SARS-CoV-2 virus envelope and surfaces of materials. We will consider various materials of interest and different thermodynamic conditions. The results of the present project not only will pave the way to identify the factors that influence the adhesion of SARS-CoV-2 virus to surfaces and to investigate the possible virucidal action of materials but also, will shed the lights to study the interaction of the other enveloped viruses like Influenza virus with materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.